PROGETTO: “AMIAMO IL BEN-ESSERE”
AMIAMO IL BEN-ESSERE
Il Progetto Individuale di Vita è molto importante per le persone con disabilità poiché in esso vengono scritti tutti i desideri e i bisogni.
La sfera emotivo-relazionale è una parte importante del Progetto di vita, in cui occorre aiutare il disabile a trovare strategie partendo dall’osservazione e dall’ascolto del proprio corpo, dall’espressione dei sogni e desideri, per arrivare ad un modo responsabile di stare insieme, favorendo una crescita verso la vita adulta ed un sostegno al nucleo familiare.
Crediamo che occorra un percorso per disabili e familiari atto ad offrire assistenza all’emotività, all’affettività, alla corporeità, alla sessualità e alla relazione, capace di permettere a tutti gli esseri umani di vivere e condividere la propria esperienza a prescindere dalla disabilità, in piena libertà di scelta e rispetto per sé stessi e per l’altro.
OBIETTIVI e SCOPI
Occorre un sostegno strutturato e di gruppo che aiuti famiglie e disabili ad arrivare a:
- migliorare la conoscenza di sé e del proprio corpo
- migliore la consapevolezza delle varie forme di relazione con l’Altro basata sul consenso e rispetto reciproco
- riconoscimento dei propri bisogni e desideri
- riconoscimento dei bisogni dell’altro
- sostegno alle famiglie del percorso di crescita verso l’adultità del figlio disabile
DESTINATARI
I Gruppi (MAX. 15 persone che hanno scelto di partecipare al ciclo) sono rivolti a persone con disabilità intellettiva di età compresa tra i 25 e 65 anni e alle loro famiglie o caregiver
LUOGO
Locali in cui sia garantita la privacy e la riservatezza dei temi trattati sul territorio di competenza.
METODO
Ciclo di incontri formativi ed esperienziali su temi specifici sviluppati con tecniche varie come racconti e drammatizzazioni di esperienze vissute dal gruppo e dal singolo, per imparare a condividere e maturare una consapevolezza, trovando un significato costruttivo capace di far sperimentare uno stare insieme più adulto.
Ogni ciclo tematico si compone dei seguenti incontri:
- PRESENTIAMO IL TEMA: Gruppo rivolto a famiglie (o caregiver) e disabili durante il quale si presenterà il tema del ciclo e si condivideranno obiettivi e scopi raccogliendo desiderata, timori, difficoltà e aspettative.
- CONOSCIAMO IL TEMA (2 incontri): Gruppo rivolto solo ai disabili durante il quale si inizierà ad affrontare il tema in questione da un punto di vista psicologico e di organizzazione pratica dell’uscita esperienziale.
- CONOSCIAMO IL TEMA: Gruppo rivolto solo a famiglie e caregiver durante il quale si inizierà ad affrontare il tema in questione da un punto di vista psicologico e di condivisione degli aspetti genitoriali che il percorso richiede di mettere in gioco.
- PROVIAMO IL TEMA: Uscita di gruppo per disabili per sperimentarsi in situazioni nuove con una supervisione.
- RACCONTIAMO IL TEMA (2 incontri): Gruppo psicologico e di confronto emotivo-relazionale rivolto ai partecipanti disabili per analizzare e conoscere meglio i vissuti che la prova esperienziale ha creato.
- RACCONTIAMO IL TEMA: Gruppo psicologico e di confronto emotivo-relazionale rivolto a famiglie e caregiver per analizzare e conoscere meglio i vissuti che la prova esperienziale ha creato.
- CONFRONTIAMO IL TEMA: Gruppo famiglie o caregiver di restituzione
- CONFRONTIAMO IL TEMA: Gruppo di restituzione per tutti.
TEMI
- Affettività e Confini- L’Altro e l’incontro possibile: per imparare a presentarsi al gruppo, riconoscendo sé stesso e gli altri all’interno della collettività. Strategie e confronto di esperienze. Come evitare comportamenti dannosi per vivere appieno la bellezza e la potenzialità della relazione.
- Progetto di Vita e Opportunità per costruire insieme desideri e realtà possibili, confrontare le esperienze e consentire di mettere in gioco problematiche che spesso si ha timore di esprimere per paura di essere giudicati o non capiti.