Storie dell’Impresa Accogliente/ 1. Luca e la Market Service
Luca Ordazzo è ormai un amico, non solo l’uomo che ha creduto in noi e al nostro tentativo di ridare fiducia a persone che sono incappate in problemi di giustizia e si sono ritrovate...
Luca Ordazzo è ormai un amico, non solo l’uomo che ha creduto in noi e al nostro tentativo di ridare fiducia a persone che sono incappate in problemi di giustizia e si sono ritrovate...
In un anno 20 tra contratti di lavoro, tirocini e corsi di formazione (comprese le scuole-guida per le patenti B) a beneficio di persone che stanno scontando la loro pena fuori dal carcere con...
Nel suo recente libro dedicato coraggiosamente al tema della morte Luciano Violante ricorda così la madre negli ultimi suoi giorni di vita: “Alcune volte, interrompendo il deliquio dell’agonia, aggiungeva quasi sorridendo ‘Ma io ti...
Sono trascorsi quasi cinque mesi dall’avvio del Progetto Impresa Accogliente che, con il contributo della Regione Piemonte e con l’apporto delle principali associazioni datoriali e generaliste, di alcuni centri formativi e di operatori del...
La sede di Vol.To, la “casa” del volontariato torinese, è stata il palcoscenico della presentazione alla stampa del progetto Impresa Accogliente. E’ accaduto giovedì 27 giugno 2024, una data importante per l’evoluzione dell’azione caritativa...
Nel 2023 l’attività dei volontari de La goccia di Lube ha facilitato la stipula di 10 tra contratti o tirocini di lavoro a beneficio di adulti e giovani segnalati all’associazione dagli assistenti sociali dell’Ufficio...
L’avevamo cercato diverse volte: desideravamo raccontare all’Arcivescovo di Torino, monsignor Roberto Repole, le ragioni e gli ideali che ci spingono ad accompagnare ex detenuti o persone soggette a misure alternative alla pena in carcere...
Nel marzo del 2022 abbiamo illustrato a un evento di Polis Policy la nostra attività con interviste a volontari e operatori dell’Uiepe e delle agenzie per il lavoro con le quali collaboriamo. Qui di...
Da alcuni mesi stiamo intensificando i nostri sforzi e i contatti per meglio finalizzare la nostra attività verso una campagna di sensibilizzazione della società civile che sia sempre più disponibile a dare una mano...
Fare per comprendere. “Per capire non basta sapere, occorre fare, con quel coraggio della libertà, che è aderire all’essere che si vede, cioè alla verità.” (Luigi Giussani, Il senso della caritativa). La passione che...