I ragazzi di Bucarest – Novembre 2007
Il 26 novembre 2007 alle ore ore 16.00
in occasione della
“Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza”,
che ricorre il 20 novembre,
all’interno dell’ I.P.M. “F. Aporti” di Torino, si sono esibiti:
I RAGAZZI DI BUCAREST.
Nel 1992, Miloud Oukili, un clown di origini franco-algerine, ha conosciuto la realtà dei ragazzi di Bucarest che, abbandonati o scappati di casa, si riparavano di notte nei canali sotterranei della città. Per mezzo del suo naso rosso e dei suoi giochi, Miloud è riuscito ad avvicinarli, insegnando loro i primi segreti dell’arte del circo.
Successivamente, ha deciso di fondare una struttura locale e indipendente, in cui sviluppare attività di reinserimento sociale: Fondazione Parada.
Da otto anni, all’interno della campagna “un naso rosso contro l’indifferenza”, i ragazzi di Bucarest portano in Italia i loro spettacoli di clownerie che, oltre ad avere un ruolo fondamentale nel loro percorso educativo e a rappresentare un momento di verifica del loro nuovo ruolo sociale, è anche un mezzo per testimoniare come sia possibile uscire da una condizione di miseria e abbandono al fine di costruirsi un futuro più sereno.
In tale occasione, sei tra ragazzi e ragazze si sono esibiti in divertenti gag, numeri di magia, giocoleria e acrobatica, per i ragazzi e le ragazze ospiti dell’Istituto.
L’iniziativa, in collaborazione con la Direzione dell’Istituto e il Centro di Giustizia Minorile Piemonte, Valle D’Aosta e Liguria, è stata coordinata da FORCOOP Agenzia Formativa e dall’Associazione di Volontariato “Aporti Aperte”.