Cosa dicono i pazienti italiani sulle case farmaceutiche, 2016
PatientView COMUNICATO STAMPA: Cosa dicono i gruppi di pazienti italiani sulle aziende farmaceutiche, 2016

Reputazione aziendale delle case farmaceutiche, dal punto di vista di 75 gruppi di pazienti italiani
(terza edizione)
- Pubblicato venerdì 11 agosto 2017
- Parte di una serie di relazioni offerte da PatientView
- In formato PDF (101 pagine)
I seguenti risultati emergono da un’ indagine globale sulla reputazione aziendale delle aziende farmaceutiche (condotta da novembre 2016 ai primi di febbraio 2017).
- e si basano sull’opinione di 75 gruppi di pazienti italiani (tra cui 17 specializzati in cancro, 10 in diabete, 6 in HIV/AIDS, e altre specializzazioni).
- Quest’analisi italiana del 2016 interessa 16 aziende farmaceutiche: • AbbVie • AstraZeneca • Bayer • Boehringer Ingelheim • Bristol-Myers Squibb • Eli Lilly (Lilly) • GSK • Janssen (parte del gruppo di aziende Johnson & Johnson) • Menarini • Merck & Co • Novartis • Pfizer • Roche • Sandoz • Sanofi e • Teva. Queste 16 aziende sono state selezionate perché ciascuna è risultata familiare a un minimo di 19 gruppi di pazienti italiani.
- Nell’ambito di un’indagine sulle aziende farmaceutiche, Eisai ha rilasciato informazioni sulle sue strategie per garantire la centralità dei pazienti e sulle relazioni con i gruppi di sostegno per i pazienti, nel 2016-2017 in Italia.
IL QUESTIONARIO
Domande sul settore farmaceutico:
- Com’è valutata la reputazione aziendale dell’industria farmaceutica in confronto a quella di altri settori sanitari?
- Com’è cambiata la reputazione aziendale dell’industria farmaceutica negli ultimi cinque anni?
- Com’è valutata l’industria farmaceutica in relazione a varie attività importanti per pazienti e gruppi di pazienti?
La reputazione aziendale delle singole case farmaceutiche è stata misurata in base a sette indicatori:
- Centralità del paziente.
- Informazioni disponibili ai pazienti.
- Sicurezza dei pazienti.
- Utilità dei prodotti.
- Trasparenza.
- Integrità.
- Relazioni con i gruppi di pazienti (nuovo per il 2016).
RISULTATI PER L’INDUSTRIA FARMACEUTICA

- Nel 2016, il 45,7% dei gruppi di pazienti italiani riteneva che l’industria farmaceutica avesse una reputazione aziendale “Eccellente” o “Buona” (contro il 38% dei gruppi di pazienti a livello mondiale). Nonostante nel 2016 le aziende farmaceutiche abbiano ricevuto una valutazione migliore da parte dei gruppi di pazienti italiani, questa percentuale è la più bassa registrata su gruppi di pazienti italiani dal 2012 (nel 2015 lo stesso dato era del 61,9%).
Inoltre nel 2016 l’abilità dell’industria farmaceutica di assolvere alcuni compiti ritenuti importanti dai pazienti, soprattutto quello di rendere disponibili informazioni di alta qualità, è stata valutata più negativamente dai gruppi di pazienti italiani (rispetto a quanto registrato in altri 19 Paesi e regioni nel mondo). Inoltre, solo il 10% dei gruppi di pazienti italiani ha valutato l’industria farmaceutica “Eccellente” o “Buona” nella determinazione di prezzi equi nel 2016 (per entrambi i dati, consultare i due grafici riportati di seguito).

Percentuale di gruppi di pazienti intervistati nel 2016 in 20 Paesi/regioni diversi che hanno definito l’industria farmaceutica “Eccellente” o “Buona” nel fornire informazioni di alta qualità e utili ai pazienti.

Percentuale di gruppi di pazienti intervistati nel 2016 in 20 Paesi/regioni diversi che hanno definito le aziende farmaceutiche “Eccellenti” o “Buone” nel determinare delle politiche di prezzo eque.

AZIENDE FARMACEUTICHE e GRUPPI DI PAZIENTI ITALIANI
Grazie al numero in percentuale di gruppi di pazienti che hanno dichiarato di trovare familiare ciascuna azienda farmaceutica, è possibile avere un’idea della notorietà del marchio di ogni azienda per la comunità dei pazienti nel 2016.
- Dei 75 gruppi di pazienti intervistati nel 2016, 63 hanno dichiarato di avere familiarità con Novartis, rendendola l’azienda più conosciuta dai gruppi di pazienti italiani intervistati.
Livelli di familiarità dei gruppi di pazienti italiani con le 16 aziende presentate, 2016 Numero di gruppi di pazienti italiani intervistati che hanno dichiarato di avere familiarità con l’azienda

RISULTATI DELLE SINGOLE AZIENDE—ITALIA
- Roche è stata votata al primo posto per la reputazione aziendale nel 2016 dai gruppi di pazienti italiani che hanno familiarità con l’azienda. Si è inoltre classificata prima in tre su sette degli indicatori della reputazione aziendale misurati in quest’analisi: fornitura di informazioni di alta qualità per i pazienti; sicurezza dei pazienti e trasparenza. Inoltre, l’azienda ha lavorato con buona parte dei gruppi di pazienti italiani intervistati.
- AbbVie è stata votata al secondo posto per reputazione aziendale nel 2016 dai gruppi di pazienti italiani che hanno familiarità con l’azienda ed è risultata la migliore in tre su sette degli indicatori della reputazione aziendale: centralità del paziente, fornitura di prodotti utili e di alta qualità, e qualità delle relazioni con i gruppi di pazienti.
- Eli Lilly si è classificata terza in Italia nel 2016 per reputazione aziendale e prima nell’indicatore dell’integrità.
ALTI e BASSI—ITALIA
Le classifiche generali delle aziende farmaceutiche del 2016 e del 2015 a confronto, misurate sulla base dei PCRI, decise dai gruppi di pazienti italiani che hanno familiarità con ciascuna azienda e ordinate secondo la differenza tra i valori dell’indice PCRI dei due anni (dai più alti ai più bassi).

Il Patient Corporate Reputation Index (PCRI) standardizza i dati delle valutazioni di PatientView, prendendo in considerazione le diverse aziende coinvolte nelle analisi di Paesi e terapie. La valutazione si esprime in numeri da 0 a 1, dove 1 è la valutazione più alta.
I risultati dell’indagine sulla reputazione aziendale italiana del 2016 (16 aziende farmaceutiche analizzate) sono stati confrontati con quelli del 2015 (11 aziende farmaceutiche analizzate) usando un indice standardizzato, il Patient Corporate Reputation Index (PCRI). Questo ha evidenziato chela scalata più netta delle classifiche italiane, nel periodo 2015-2016, è stata effettuata da:
- Sandoz— che nel 2016 ha superato il punteggio assegnatoli nel 2015 dai gruppi di pazienti italiani.
INDICE, TABELLE e GRAFICI—ITALIA
Contents
Indice
- Sommario esecutivo.
- Relazioni tra i gruppi di pazienti italiani e le aziende farmaceutiche.
- Risultati per l’intero settore emersi dai gruppi di pazienti italiani.
- Come migliorare la reputazione aziendale delle case farmaceutiche secondo i gruppi di pazienti italiani.
- Classifica delle 16 aziende farmaceutiche con cui i gruppi di pazienti italiani hanno FAMILIARITÀ.
- Piazzamento delle 16 aziende farmaceutiche con cui i gruppi di pazienti italiani sono PARTNER.
- Profili delle 16 aziende farmaceutiche.
- Allegati:
- Commenti dei gruppi di pazienti italiani intervistati.
- Profili dei 75 gruppi di pazienti italiani intervistati.
- Caso di studio sulle strategie adottate dalle aziende farmaceutiche per la centralità del paziente, nel periodo 2016-2017: Eisai Italia.
Profili delle aziende:
- Numero di gruppi di pazienti italiani che hanno dichiarato di avere relazioni lavorative con l’azienda, 2016.
- Punteggio medio nei sette indicatori della reputazione aziendale assegnato dai gruppi di pazienti italiani che hanno familiarità con l’azienda; confronto tra il 2016 e il 2015.
- Performance nei sei indicatori della reputazione aziendale del 2015, valutata dai gruppi di pazienti italiani che hanno familiarità con l’azienda, 2015.
- Punteggio assegnato dai gruppi di pazienti italiani che hanno familiarità e che hanno lavorato con l’azienda, per ciascuno dei sette indicatori della reputazione aziendale, 2016.
- Posizionamento in generale della casa farmaceutica per reputazione aziendale deciso dai gruppi di pazienti che hanno familiarità con essa: in Italia e nel mondo. Posizionamento della casa farmaceutica per reputazione aziendale deciso dai gruppi di pazienti che hanno lavorato con l’azienda: in Italia e nel mondo. Per il 2016.
- I migliori indicatori della reputazione aziendale della casa farmaceutica secondo i gruppi di pazienti italiani che hanno familiarità con essa, 2016.
- Il Patient Corporate Reputation Index (PCRI) dell’azienda: gruppi di pazienti italiani, 2016 e 2015 a confronto.
- Posizionamento dell’azienda nei sette indicatori di reputazione aziendale deciso dai gruppi di pazienti; 2016: confronto tra l’Italia e il mondo, e tra gruppi che hanno familiarità e gruppi che hanno lavorato con l’azienda.
- Percentuale di gruppi di pazienti italiani che hanno lavorato con l’azienda, ma che hanno anche lavorato con altre aziende, 2016.
- Performance dell’azienda relativamente alla reputazione aziendale valutata da gruppi di pazienti italiani in diverse aree terapeutiche, a confronto con la sua media italiana, 2016.
Per richiedere maggiori informazioni su quest’analisi italiana, puoi contattarci utilizzando i seguenti dati: