Storie dell’Impresa Accogliente/ 1. Luca e la Market Service

Luca Ordazzo è ormai un amico, non solo l’uomo che ha creduto in noi e al nostro tentativo di ridare fiducia a persone che sono incappate in problemi di giustizia e si sono ritrovate a scontare all’esterno del carcere una condanna penale. E’ uno di noi, che ha lo stesso nostro sguardo sulla vita e sulle persone. E’ per questo che la sua Market Service, che gestisce con il fratello Oscar, è stata la prima azienda tra quelle cercate da noi, a potersi fregiare del riconoscimento di “impresa accogliente”.

Il giorno della consegna della targa di Impresa Accogliente alla Market Service, il 27 giugno 2024

La società di Givoletto (Torino) infatti – specializzata in montaggi di scaffalature e attrezzature per la grande e piccola distribuzione su tutto il territorio nazionale – ha offerto contratti a tempo determinato prima a un nostro utente che aveva da poco chiuso i conti con la giustizia, poi a un altro ancora che era in affidamento in prova al servizio sociale e, infine, a un giovane e forte uomo – con pena ultimata – che è però rimasto gravemente ferito in un incidente la scorsa estate prima che potesse recarsi alle visite mediche di rito. Che sfortuna!

Luca, rammaricato per il fatto che i precedenti inserimenti non erano proseguiti perché i due uomini assunti avevano preferito cambiare tipo di occupazione nel giro di qualche mese, non si era scoraggiato e aveva accettato ancora una volta le proposte de La goccia di Lube. Ma Luca lo ha già detto: è sempre disponibile a nuove candidature da parte dell’associazione nell’ambito del Progetto Impresa Accogliente. Di targhe dovremmo dargliene tre! Ecco come ha raccontato la storia dell’azienda e il suo conivolgimento con La goccia di Lube nel corso del Webinar organizzato il 12 novembre scorso nella sede dell’Unione industriali di Torino.

L’intervento di Luca Ordazzo al Webinar dell’Unione industriali di Torino

Partiti da semplice ditta individuale, oggi abbiamo un organico di 15 lavoratori operativi più 4 amministrativi e un fatturato di oltre un milione di euro. La Market Service gestisce da 4 a 6 cantieri al giorno lavorando 7 giorni su 7 con disponibilità sulle 24 ore e lavora con tutti i principali brand del settore sia in forma diretta che indiretta (nel caso di acquisto con montaggio compreso).

Nel corso degli anni ci siamo specializzati anche nelle ristrutturazioni a pv aperto, nella cartellonistica e nello smontaggio con recupero o smaltimento delle attrezzature, nell’assistenza tecnica con fornitura di ricambi nuovi e usati… Insomma, cerchiamo di dare sempre ai nostri clienti una soluzione alle loro necessità cercando di garantire la qualità del servizio, la flessibilità necessaria nel nostro ambiente, la garanzia sulla regolarità nell’inquadramento e formazione delle persone e il rispetto delle norme (soprattutto in fatto di sicurezza).

Queste caratteristiche ci hanno sempre premiato con una continua crescita permettendoci di arrivare fino al 2021 con oltre 22 collaboratori operativi. Purtroppo poi abbiamo subito diversi licenziamenti di personale (anche formato) abbinati a una grande difficoltà a reperirne di nuovo (soprattutto stabile). Proprio in ragione di questa difficoltà un nostro consulente ci ha messo in contatto con Dario e Adriano portandoci a conoscenza del prezioso lavoro svolto da La goccia di Lube e già dal primo incontro abbiamo capito che poteva nascere qualcosa di buono dalla collaborazione con loro..

La nostra ambizione e speranza era (ed è) quella di trovare persone che vogliano entrare a far parte della nostra squadra appassionandosi e imparando il nostro mestiere. Purtroppo oggi non abbiamo tra il nostro personale addetti assunti tramite il Progetto Impresa Accogliente e la cosa mi dispiace. In ogni caso abbiamo garantito due assunzioni che poi sono terminate per difficoltà di gestione tra i nostro orari e quelli dei lavoratori. Va considerato che noi facciamo trasferte con partenze e arrivi a orari abbastanza complicati soprattutto per chi non è automunito, che spesso dormiamo fuori dal nostro territorio di domicilio e che questo non sempre è gestibile soprattutto in caso di restrizioni (seppur minime).

A settembre ci eravamo impegnati con una terza persona con visite mediche prenotate e lettera di intento di assunzione (questa persona aveva già un’altra occupazione da cui doveva dimettersi), ma purtroppo (da quanto abbiamo saputo) è stato vittima di un brutto incidente e ad oggi siamo ancora in attesa di notizie certe.

Devo però ringraziare Dario, Adriano e tutte le persone che lavorano a questo progetto perché ci hanno sempre dato un supporto totale nella gestione di questi loro utenti e delle loro eventuali restrizioni che (con i tempi della burocrazia italiana). Sono sempre riusciti a ottenere le deroghe necessarie per rendere l’inserimento delle persone il più semplice possibile.

Sapere di avere il loro supporto è stato per noi fondamentale non solo per la gestione della burocrazia, ma anche per il semplice filo umano che collega l’azienda al lavoratore che in alcuni casi non è così scontato o naturale (soprattutto per persone che arrivano da certe realtà di vita).

Concludo ringraziando quindi tutte le persone che collaborano a questo progetto di IMPRESA ACCOGLIENTE per il loro lavoro, sperando che si riesca a creare un binario diretto con le aziende (almeno quelle serie), cercando, dove possibile, di snellire o facilitare i processi di inserimento e creare tante opportunità di lavoro e di… vita.

Grazie a tutti, Luca Ordazzo

Potrebbero interessarti anche...