Storie dell’Impresa Accogliente/ 6. Fabrizio, la coop Raggio e un tirocinio che fa il bis
G. R. è una delle persone seguite da La goccia di Lube nell’ambito del Progetto Impresa Accogliente. Sconta l’ultima parte della sua condanna in detenzione domiciliare. Ma il Tribunale di Sorveglianza gli ha dato fiducia e ora lui lavora in un’Osteria. Arriva sempre vestito in modo elegante. Spesso indossa la giacca e a volte sfoggia persino il papillon. Lo chiamano Presidente da tanto è distinto, ma presidente lui non è, anche se, forse, si sente così nell’anima.
Lavora in cucina, in quel posto meraviglioso che è L’Osteria Andirivieni, il ristorante che si affaccia sul piccolo parco cittadino nel perimetro di via Edoardo Rubino, 43/A, nel quartiere di Mirafiori Nord all’interno di Cascina Roccafranca.
Aperta nel 2007, la cascina, che è anche Casa del quartiere, è un grande centro socio-culturale polivalente completo al cui interno vi è un bar caffetteria, un ristorante, uno spazio studio, un doposcuola, uno spazio infanzia, vari sportelli di consulenza gratuita tra cui uno di consulenza sul lavoro e, infine, un teatro. Proprio lì, il 20 maggio, c’è stata la presentazione pubblica del Bilancio Sociale della Cooperativa sociale Raggio che da cinque anni gestisce presso la Cascina Roccafranca i due punti di ristorazione, la Caffetteria e l’Osteria Andirivieni, oltre a molti altri progetti dal prezioso valore sociale in altri punti della Città.

La Cooperativa Raggio, di cui è presidente Fabrizio Billero, è una delle “Imprese accoglienti” insignite di questo riconoscimento per aver offerto un’opportunità di lavoro a G.R. La cooperativa – una coop sociale di tipo B – è tra quelle che nel dicembre scorso hanno ricevuto i primi riconoscimenti nell’ambito dell’iniziativa promossa da La goccia di Lube e sostenuta dalla Regione Piemonte. La targa che era stata consegnata loro recita: “Riconoscimento alla Cooperativa sociale Raggio per aver preso parte al progetto rivolto al bene della comunità e della convivenza civile, sostenuto dall’assessorato al Welfare della Regione Piemonte, per offrire a chi sta scontando una pena fuori dal carcere l’occasione di reinserirsi nella società attraverso lavoro e formazione verso una vita onesta.”

E proprio così è avvenuto: la Cooperativa Raggio, ad ottobre dell’anno scorso, ha offerto l’opportunità a G.R. di effettuare un tirocinio e, siccome sono molto felici del suo apporto ed evidentemente si trovano bene reciprocamente, l’incarico gli è stato rinnovato per ulteriori sei mesi!
Silvia Lessona
Un invito all’Osteria Andirivieni

LA CENA
L’Osteria Andirivieni offre una cucina circolare e contemporanea accompagnata ad una proposta beverage innovativa, con carta di vini naturali e drink list per accompagnare gli ospiti dall’aperitivo al dopocena. L’osteria Andirivieni si trova all’interno di Cascina Roccafranca: il centro socio-culturale polivalente di Mirafiori Nord e dispone di tavoli all’aperto collocati nel suggestivo cortile della cascina. Un’atmosfera unica e accogliente vi attende.
RICONOSCIMENTI
Siamo orgogliosi di condividere con voi, dicono all’Osteria Andirivieni, i riconoscimenti prestigiosi che abbiamo ottenuto. Il locale ha ricevuto il premio Osterie d’Italia di Slow Food nel 2022 e 2024, oltre a essere inclusa nella guida “I Cento di Torino 2024“. “Questi riconoscimenti”, dice fabrizio billero, “testimoniano il nostro impegno costante per l’eccellenza culinaria e la soddisfazione dei nostri ospiti.” L’Osteria Andirivieni è segnalata anche da Osterie d’Italia 2025, Pecora Nera e dal Golosario.
PRANZO IN SETTIMANA
Dal martedì al venerdì, lo staff dell’Osteria Andirivieni pensa anche alle esigenze di chi lavora.
Il menù pranzo settimanale, infatti, offre un servizio rapido e snello, garantendo un pasto delizioso anche quando il tempo è limitato.