Categoria: Rassegna stampa
L’11 marzo 2025 si è svolta a Lanzo presso RSA Collegio San Filippo Neri la presentazione del progetto Cafè Alzheimer che partirà il prossimo 8 aprile 2025 a Villa Ida, con la collaborazione dell’Associazione...
Donne due volte più a rischio degli uomini Il dato è eloquente: le donne si ammalano di Alzheimer circa due volte di più degli uomini. Una possibile spiegazione di questa maggiore vulnerabilità sarebbe, quindi,...
Entrare in un tunnel e non vedere mai l’uscita. Questa deve essere la sensazione di chi soffre di Alzheimer. Entrare a piccoli passi, con dei sintomi di cui nemmeno se ne accorge. Piccoli sbagli,...
I familiari si sentono soli nell’affrontare le difficoltà e i disagi dovuti alla gestione di un anziano con demenza/disorientamento e senza armi per “combatterli” nel quotidiano. Tutto questo porta a dedurre che la diffusione...
Alzheimer e COVID-19: l’impatto dell’obbligo di non uscire su pazienti e caregiver I consigli della Società Italiana di Neurologia per vivere la quarantena nel migliore dei modi Roma – L’Alzheimer in...
Alzheimer e metodo validation, come ridare dignità ai nostri malati Il metodo validation è un modo di comunicare con un “grande anziano disorientato”. È così che questo approccio chiama le persone affette...
Il morbo di Alzheimer è la più comune forma di demenza degenerativa che si manifesta soprattutto dopo i 65 anni. Alla base della malattia ci sono alcuni difetti genetici che favoriscono la sintesi di...
La demenza di Alzheimer ha, in genere, un inizio subdolo: le persone cominciano a dimenticare alcune cose, per arrivare al punto in cui non riescono più a riconoscere nemmeno i familiari e hanno bisogno...
La perdita di memoria che sconvolge la vita quotidiana non rappresenta una caratteristica normale dell’invecchiamento, bensì può essere un sintomo del morbo di Alzheimer oppure di un altro tipo di demenza. Il morbo di...