Scomparsa di Federica Farinella, i suoi resti ritrovati dopo 19 anni a poca distanza dalla sua casa di Chiusano
La conferma è giunta dai risultati del Dna nella giornata di ieri
Il 2020 spegne qualunque speranza sulla scomparsa di Federica Farinella, la giovane scomparsa dalla sua casa ai confini fra Chiusano e Montechiaro il 2 settembre 2001. Nella giornata di ieri, martedì, sono giunti i risultati dell’esame del Dna sui resti ritrovati proprio nelle campagne a poca distanza da casa nello scorso mese di ottobre: quei resti, ritrovati in modo fortuito da un cacciatore, appartengono alla ragazza, che all’epoca della scomparsa, 19 anni fa, aveva 27 anni. La sua scomparsa destò allarme fin da subito: si trovava nel giardino della seconda casa della famiglia Farinella, in attesa del pranzo che da lì a poco avrebbero consumato i familiari, tutti insieme, quando la ragazza svanì.
La telefonata a Francesco Farinella, il papà di Federica, è arrivata ieri sera, dai carabinieri della stazione di Montechiaro che avevano ricevuto l’esito del confronto del Dna: quei resti ritrovati in un bosco di Camerano Casasco sono di Federica Farinella, la modella di 30 anni, scomparsa dalla casa di campagna.
Il ritrovamento è stato fatto da un cacciatore durante una battuta al cinghiale circa due mesi fa ma i carabinieri hanno mantenuto il più stretto riserbo perché volevano essere sicuri dell’identificazione dei resti. È stato grazie al Dna depositato da Francesco, dalla moglie e dal figlio nella banca dati delle persone scomparse che è arrivata la certezza di quanto i militari avevano ipotizzato, ovvero che appartenessero alla giovane donna sparita in una domenica pomeriggio da sotto gli occhi di tutta la famiglia riunita in campagna.
«Certo non speravamo in questa conclusione – dichiara addolorato Francesco, presidente per il Piemonte dell’associazione Penelope che si occupa proprio di persone scomparse e che ha fortemente voluto la banca del Dna per comparare resti umani con famigliari delle persone sparite nel nulla – Non ho ancora chiari i dettagli del ritrovamento, so solo che di lei è rimasto il teschio e un femore già a nostra disposizione per una cerimonia di addio cui ancora non abbiamo pensato».
Tante erano state le piste seguite subito dopo la sua scomparsa e quella dell’allontanamento volontario era sempre stata la meno accreditata dalla famiglia, convinta che qualcuno le avesse dato appuntamento sulla strada che porta alla casa di campagna. Anche dopo il ritrovamento a poche centinaia di metri dall’abitazione Francesco Farinella rimane ancora molto scettico sull’ipotesi dell’allontanamento volontario.
Il caso di Federica era anche stato trattato in una puntata di “Scomparsi”, la trasmissione condotta da Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, altra tristemente celebre sparizione alla ribalta delle cronache nazionali ed internazional.