CHE COSA E’ LA DISABILITA’ NELLA SOCIETA’
In termini generali, la disabilità, per la società, è la condizione di una persona che presenta menomazioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che, interagendo con barriere ambientali e sociali, limitano la sua piena ed effettiva partecipazione alla vita sociale. È importante sottolineare che la disabilità non è solo una caratteristica individuale, ma è anche il risultato dell’interazione tra la persona e l’ambiente che la circonda.
«La disabilità nella società di oggi non è vista come un valore in cui potersi riconoscere, ma come un difetto da mascherare, da capire, da accettare, da accogliere, ma che sempre difetto resta. Dobbiamo proporre dei modelli credibili di vita.»
Ma noi ragazzi disabili nella società, non siamo ben visti ma siamo sempre messi da parte, esclusi e con forte difficoltà ad essere inseriti nella società sia come uomini e donne sia come lavoratori.
Riteniamo che la società di oggi, nel suo complesso sia molto discriminante, e non si intravedono azioni o fatti politici tendenti a ridurre questa difficoltà ( inerzia, indifferenza, sottovalutazione, etc….)
La realtà è molto diversa, la capacità di interagire delle persone disabili è altissima rendentoci idonei a rappresentare la società in tutti suoi aspetti al pari degli altri.
Al contrario ci accorgiamo la società a oggi ci sta togliendo tutto
fisioterapia, ausili , trasporti per andare a lavoro o a trovare amici
Per rivendicare i nostri diritti cerchiamo di richiederli mediante manifestazioni per farci sentire dalla società sperando che la nostra voce URLANDO I NOSTI DIRITTI sia ascoltata.