Informazioni generali

E’ fondamentale andare nella struttura e visitare i cani: quando ti vedranno, i cani abbaieranno, cercheranno di farsi notare o si nasconderanno…non ti fermare alla prima immagine..soffermati sul cane che vorresti avere come compagno e verifica insieme alle persone preposte all’adozione se si tratta del cane più adatto a te e alla tua famiglia. I cani del canile sono seguiti da un team di educatori e comportamentalisti che si occupano anche delle adozioni. Troverai delle schede affisse sui box relative ai cani: se incroci lo sguardo di un cane che vorresti conoscere, non ti preoccupare se la scheda riporta che non è adottabile ma chiedi informazione all’ingresso (oltre al nome ogni cane ha un numero di bolletta identificativo); magari semplicemente la scheda non è ancora stata aggiornata.

I cani sono tanti, come puoi vedere, e per mille ragioni differenti, continuano purtroppo ad arrivare.

I cani sono tutti vaccinati e microcippati  e l’adozione è completamente gratuita.

Ci sono cani di taglia piccola o grande, belli o meno belli (ma sicuramente simpatici), di razza o meticci, giovani o anziani!

Esistono poi delle “adozioni del cuore”: si tratta soprattutto di cani cresciuti in canile e qua invecchiati o di cani arrivati in struttura già anziani. Noi speriamo che quando incrocerai i loro occhi dolci, tu decida di fare un grande atto di amore nei loro confronti ma anche nei tuoi perché un cane anziano richiede certamente impegno e coraggio, ma è in grado di donarci delle emozioni enormi e indescrivibili.

Se hai ancora voglia di leggere, dai un’occhiata al nostro opuscolo.

E ricordati: l’adozione di un cane o di un gatto deve essere una scelta consapevole e ragionata.