Capodanno: momento di riflessioni e nuovi progetti
Con l’arrivo del mese di dicembre tutti sappiamo chè giunge il tempo di rivolgere lo sguardo all’anno appena trascorso con la mente però proiettata a quello che sta per arrivare e anche noi di AVO Santena lo abbiamo fatto redigendo il bilancio economico ed il bilancio delle attività svolte in questo 2024 e proponendoci di riuscire a realizzare alcuni progetti nel 2025.
Senza nascondere le difficoltà dovute alla mancanza di nuovi volontari e all’età non più tenera di chi dona il proprio tempo sfoggiando il nostro grembiule azzurro, oltre a rimanere attivi dal lunedì al venerdì con attività di animazione nelle case di riposo “Anni Azzurri” e “Forchino” di Santena, i nostri volontari hanno partecipato a convegni e formazioni organizzati da FederAVO (Rimini, 20-21 aprile), AVO Regione Piemonte (Torre Pellice, 12-13 ottobre) , AVO Regione Lombardia (Milano, 27 novembre) e dal CSV Vol.To di Torino (Torino, 5 dicembre in occasione della “Giornata nazionale del volontariato“). Tra i temi delle formazioni affrontate ci sono stati: amministrare e gestire un’ODV, avvicinare i giovani al volontariato, novità introdotte dal pacchetto di semplificazioni per il Terzo Settore, motivare i volontari, tecniche efficaci di raccolta fondi, aggiornamento e gestione del sito web con WordPress, gestione dei conflitti, gestione della leadership nelle associazioni.
Oltre a partecipare agli eventi organizzati dal Comune di Santena in collaborazione con la Pro Loco in occasione della Sagra dell’asparago, Sagra della zucca e Natale al Castello, quest’anno abbiamo organizzato nel mese di ottobre la castagnata al Forchino in occasione della festa dei nonni e vari altri momenti di aggregazione e festa come Halloween e le mattinate estive con i ragazzi e le ragazze dell’oratorio e del Dai! e la gita al mare con gli anziani ospiti della casa di riposo “Avv. G. Forchino” svoltasi a inizio settembre.
Tra le novità anche questo nuovo sito internet e le nuove pagine social su Instagram e Facebook, vetrina di ciò che facciamo ogni giorno a fianco di anziani e malati.
Tutto ciò che facciamo, unitamente ai bisogni vivi dell’associazione stessa come i servizi di segreteria e la gestione dei social, sono possibili grazie allo sforzo eroico dei nostri volontari e all’aiuto di privati, delle strutture in cui operiamo, del Comune di Santena, del CSV Vol.To, di varie associazioni con cui collaboriamo (Pro Loco, Dai! e Oratorio “San Luigi” di Santena tra tutte) e della rete FederAVO insieme a AVO Regione Piemonte, AVO Torino e AVO Chieri. Grazie ai loro consigli e al loro supporto, anche economico, continuiamo a svolgere la nostra missione accanto ai più fragili.
Nel 2025 abbiamo in programma di accrescere il ventaglio di momenti di aggregazione da noi organizzati e aperti a tutta la comunità: oltre alla Festa dei nonni (inizio ottobre), organizzeremo un momento di formazione sugli stili comunicativi che si terrà martedì 11 febbraio presso la sala consigliare del Comune di Santena e prenderemo parte al progetto “Cunta su: guide canterine” dell’associazione Esserci. Inoltre, i nostri volontari potranno prendere parte al pellegrinaggio a Roma nel mese di aprile in occasione del Giubileo.
La nostra missione è far sbocciare un sorriso sui volti di chi non riesce più a sorridere con azioni semplici:
tramite le attività di animazione e la nostra sola presenza al fianco degli anziani ospiti delle case di riposo
santenesi, con una parola sincera, un gesto d’affetto, o anche “solo” prestando ascolto a ciò che loro ci
raccontano, li facciamo sentire amati e meno soli.
Noi non siamo medici o infermieri, non siamo segretari né dirigenti d’azienda e, come ogni altro ente del
terzo settore, facciamo quanto possiamo per superare le difficoltà burocratiche legate agli obblighi di legge;
per fare ciò, però, abbiamo bisogno di volontari, persone con lo spirito giovane che abbiano il desiderio di
mettersi in gioco per fare del bene agli altri.
La relazione delle attività 2024, insieme al bilancio economico, la troverete nella sezione “Trasparenza” di questo sito non appena saranno approvate secondo il nostro Statuto dall’assemblea dei soci che si terrà nel mese di febbraio 2025.