
ASSEMBLEA DEI SOCI E NUOVO STATUTO
Il 14 marzo 2022 si è svolta l’assemblea ordinaria e straordinaria dell’Associazione Attivitabile, dove abbiamo presentato il nuovo statuto, approvato il rendiconto economico dell’anno 2021 e definito le strategie , gli ambiti di intervento e i programmi per l’anno 2022/2023.
Attivitabile verbale assemblea straordinaria
Attivitabile verbale assemblea ordinaria
RELAZIONI A CONSULTIVO
ANNO 2021
Nel 2021 vengono realizzate le seguenti attività:
l’attivazione di laboratori pre-lavorativi per giovani con disabilità cognitive
la distribuzione di alimenti in alcuni istituti scolastici tramite l’occupazione di categorie protette formate nei laboratori, trasformando l’intervallo in un momento educativo e di relazione, e distribuendo alimenti prodotti nel locale di panificazione e bevande eque e solidali
Ad un anno dalla partenza del progetto ci attendiamo di:
disporre di un locale uso cucina e panificazione per le attività di laboratorio e per la produzione degli alimenti da distribuire nelle scuole
aver inserito al lavoro 8 giovani con disabilità
aver iniziato in una scuola le attività di distribuzione alimenti e di formazione agli studenti
aver attivato i laboratori di cucina e panificazione per giovani con disabilità
A cinque anni dalla partenza del progetto ci attendiamo di:
disporre di un locale uso cucina e panificazione per le attività di laboratorio e per la produzione degli alimenti da distribuire nelle scuole
aver inserito al lavoro 30 giovani con disabilità
aver iniziato in cinque scuole le attività di distribuzione alimenti e di formazione agli studenti
aver continuato i laboratori di cucina e panificazione per giovani con disabilità
Fin dal termine del primo anno il progetto avrà acquisito stabilità e si autososterrà con i proventi delle attività di distribuzione alimenti.
L’impatto sociale si verificherà il primo anno nel territorio ove opera l’associazione e dove risiede la prima scuola, a cinque anni si estenderà di fatto all’intero territorio della città metropolitana di Torino.
Fermo quanto già esposto nella parte descrittiva del progetto, per impatto sociale intendiamo la creazione di un eco-sistema autosufficiente, sostenibile e inclusivo, coerente in tutti i suoi aspetti, basato sul rispetto di tutte le singole persone le cui capacità vengono valorizzate con più cura rispetto ai percorsi ordinari di inserimento lavorativo, sulla riduzione dell’impatto ambientale e su uno sviluppo economico alternativo a quello tradizionale.
In definitiva, un impatto misurabile e monitorato nella direzione di una società con meno povertà, più salute, grazie ad un sistema educativo di più alta qualità.
Tipologia dei destinatari degli interventi e numeri ipotizzabili dei beneficiari diretti ed indiretti
A) giovani con disabilità formati e inseriti al lavoro: 30 oltre al beneficio indiretto delle relative famiglie
B) studenti educati alla inclusione e all’alimentazione sostenibile: 4000 oltre al beneficio indiretto
delle relative famiglie
Non è quantificabile il numero di persone che beneficerà delle attività di utilizzo di beni equi e solidali, né di quelle che beneficeranno della rimessa in circolo del cibo avanzato.