Autore: avigliana19editor

consuntivo 2020 e programma 2021

consuntivo 2020 e programma 2021

Cari Amici, siamo a fine anno ed è tempo di consuntivi …anno difficile come ognuno ha sperimentato con disagi, preoccupazioni e purtroppo lutti. Necessariamente anche la ns. attività è stata ridotta. Di seguito alcune...

STORIA

Estratto dal libro “Appunti per una storia di Avigliana” di Carlo Antonielli d’Oulx. Preistoria e età antica Le prime testimonianze di presenza umana nella zona risalgono al neolitico, epoca alla quale appartengono tracce di...

CITTA’ E TERRITORIO

La città di Avigliana è situata ad una ventina di chilometri a ovest di Torino nella parte terminale della Valle di Susa, internamente all’anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana tra il Monte Pirchiriano, su cui sorge...

Agostiniani e Gesuiti a Sant’Agostino

Agostiniani e Gesuiti a Sant’Agostino

Gli Agostiniani ed i Gesuiti al monte Piocchetto in Avigliana 1. La storia in breve e la marchesa Clementina Briancon di S. Tommaso. Secondo il frate cappuccino  Placido Bacco da Giaveno (1808-1879), storico di...

Sant’Agostino FAI

Sant’Agostino FAI

La Chiesa di Sant’Agostino si trova a Avigliana, nei pressi dell’attuale presidio ospedaliero cittadino. Si erge sul ciglio del Monte Piocchetto, una collina morenica proprio sopra all’attuale asse principale del paese, corso Laghi. Sul...

Viaggio intorno alla dinamite Nobel

Viaggio intorno alla dinamite Nobel

Abbiamo inserito il testo di alcuni capitoli riguardanti il dinamitificio Nobel di Avigliana del libro “VIAGGIO INTORNO ALLA DINAMITE NOBEL” di Paola Maria Delpiano, edito nel 2011 da Agis Arti Gradiche SpA di Torino...