Eventi

“CultuRARE”

Presentato a Pinerolo nei locali di IO C’ENTRO il 28 febbraio 2025 il progetto “CultuRARE: come parlare dei temi del raro attraverso le forme artistiche e culturali”.

Il 28 febbraio scorso, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, si è tenuto a Pinerolo un evento significativo presso i locali del progetto di inclusione sociale IO C’ENTRO, promosso dall’organizzazione di volontariato Ci Sono Anch’io. L’associazione Smith Magenis Italia ha presentato alla cittadinanza il progetto “CultuRARE: come parlare dei temi del raro attraverso le forme artistiche e culturali”, un’iniziativa volta a sensibilizzare il pubblico attraverso il potere della cultura.

Durante l’incontro, Monica Pairone, consulente di direzione di Effatà Editrice, e Riccardo Denaro, regista e fondatore di Elive Multimedia, hanno illustrato come la letteratura e lo storytelling possano diventare strumenti efficaci per narrare e divulgare tematiche spesso poco conosciute e condivise. Il progetto “Oltre l’invisibile”, promosso da Smith Magenis Italia, è stato il punto di partenza per le riflessioni della serata. Si tratta di un’iniziativa che coinvolge anche una famiglia di None e che mira a finanziare la ricerca clinica sulla sindrome di Smith Magenis, sostenendo il Centro Malattie Rare del Policlinico Gemelli di Roma.

“Con questo progetto di ricerca clinica” – ha spiegato Fabio, padre di una bambina affetta dalla sindrome – “riusciremo finalmente a ottenere un documento di linee guida riconosciuto a livello nazionale. Un passo fondamentale per rendere la strada più sostenibile a tutte quelle famiglie che un giorno si imbatteranno nella nostra stessa diagnosi”.

A sottolineare l’importanza della cultura come veicolo di conoscenza e sensibilizzazione è intervenuta anche Laura, madre di una bambina con la sindrome: “L’arte e la cultura hanno l’immensa forza di veicolare le emozioni. Se la conoscenza medica arriva alle teste e la vita vissuta arriva alla pancia, i linguaggi culturali possono forse arrivare ai cuori”.

Grazie all’impegno della casa editrice Effatà, oggi la letteratura italiana può contare su due romanzi che affrontano il tema delle malattie rare: Sulla Mia Strada di Fabio Fantone e Il Prossimo Passo di Marco Braico. Entrambi raccontano storie di famiglie che convivono quotidianamente con la sindrome di Smith Magenis, offrendo uno spaccato realistico e profondo della loro realtà.

Anche il mondo del cinema ha abbracciato questa missione di sensibilizzazione: è attualmente in post-produzione la seconda serie della web serie Oltre l’invisibile, ideata e girata da Riccardo Denaro. Il progetto, che verrà lanciato sulla piattaforma digitale Rai Cinema Channel, racconta attraverso immagini e interviste il quotidiano delle famiglie che affrontano le sfide della malattia rara.

Il luogo scelto per ospitare l’evento ha rappresentato un valore aggiunto. IO C’ENTRO, situato in via Lequio 62 a Pinerolo, è un ambiente inclusivo in cui lavorano stabilmente due giovani con disabilità, assunti a tempo pieno dall’associazione. “Quando abbiamo iniziato a pensare a questo posto, in tanti ci chiedevano se fossimo sprovveduti o pazzi” – ha raccontato Michele, presidente di Ci Sono Anch’io – “ma l’idea alla base è semplice: creare un luogo dove ogni persona possa riconoscersi non solo nei suoi bisogni, ma anche nelle sue risorse. Un posto in cui, con umiltà e semplicità, chiunque possa dire: ‘Ci sono anch’io’”.

Il 28 febbraio è stata una serata rara, nel senso più nobile del termine: un’occasione per condividere un’esperienza reale e concreta, un passo in più per camminare insieme oltre l’invisibile.


Memorial  AMICI DI IVANO la comunità fa squadra!

Oltre a mille persone coinvolte a Nichelino, in questo evento simbolo dell’associazionismo efficace!

Anche la nostra associazione CI SONO ANCH’IO ETS-ODV ha presenziato con grande entusiasmo!


“Collins Aerospace-Microtecnica SRL”

Un immenso GRAZIE a Collins Aerospace – Microtecnica SRL per la donazione fatta attraverso la raccolta fondi dei loro dipendenti!

Raccolta fondi fatta internamente all’azienda con la vendita del miele, i dipendenti hanno raccolto 1500 euro!

Il 10 dicembre 2024 la nostra associazione è stata accolta in azienda per un incontro formativo ai dipendenti sul tema del volontariato e come essere volontari!!!!


GOFRI alla nuova “Stazione di Posta a Pinerolo”

L’ associazione CI SONO ANCH’IO ETS-ODV di Pinerolo ha presenziato all’inaugurazione della Stazione di Posta a Pinerolo, tenutasi nell’ex caserma dei Carabinieri in piazza Santa Croce che ora è un centro di accoglienza con mensa e servizi dedicati alle persone più fragili. Nel corso della giornata i nostri volontari hanno partecipato con grande entusiasmo all’evento cucinando gofri per tutti!


COLLETTA ALIMENTARE

Come ogni anno i nostri volontari dell’ associazione CI SONO ANCH’IO ETS-ODV sono presenti per la COLLETTA ALIMENTARE!


BIG WALKING DEL CUORE

29 SETTEMBRE 2024 a Pinerolo

Camminata non agonistica

Percorso di 8,5 KM

e percorso di 4 KM

PIAZZALE SANTA CROCE PARTENZA ORE 10:00

Iscriviti presso IO C’ENTRO Via Lequio 62 Pinerolo (TO)


Galup che Goal! La partita della solidarietà

NAZIONALE CALCIO TV & SOCIAL contro SQUADRA GALUP Insieme per una Partita di Solidarietà – Sabato 7 settembre 2024

TORINO – Si preannuncia davvero un incontro straordinario, l’evento organizzato da Galup e supportato dall’ FC CALCIO Pinerolo, con il riconoscimento della Città di Pinerolo: una “Partita di Solidarietà” dove scenderanno in campo la squadra NAZIONALE CALCIO TV & SOCIALvs TEAM GALUP.

L’evento definito “GALUP…CHE GOAL!” – si terrà sabato 7 settembre 2024, presso lo stadio Comunale con inizio pre-partita dalle 19.45. L’apertura della serata è affidata al team Cheerleader Dragonfly del Centro Danza Pinerolo – vincitrici dei campionati europei di cheerleading- a seguire dalle ore 20,30 l’attesa partita.

Una serata imperdibile di vero spettacolo, dove il calcio la farà da padrone, ma, come in tutte le Partite di Solidarietà, sarà un’occasione unica per tifare tutti insieme per un obiettivo comune, quello della solidarietà: l’intero incasso sarà infatti devoluto alle associazioni del territorio PINEROLO CI SONO ANCH’IO ets-odv, AMA.le IQSEC2, LIBERTA’ E CORAGGIO e  MANUELE FORZA DELL’AMORE di None, impegnate quotidianamente ad offrire un aiuto concreto a bambini e famiglie in difficoltà.

Nella squadra della NAZIONALE CALCIO TV & SOCIAL militano tantissimi e famosissimi personaggi, tra i quali Baz, Andrea “Panpers”, Pisani, Gianluca Chicco D’Oliva Impastato, Paolo Bonolis, Giampiero “Principe Cacca” Perone e tanti tiktoker e youtuber famosi. Mentre, per la squadra GALUP, scenderanno in campo i dipendenti dell’azienda assieme agli abitanti di Pinerolo, a dimostrazione del forte legame reciproco tra l’azienda e i cittadini.


Bunna dj

La LUFO Movement è lieta di invitarvi, in attesa dell’arrivo del nostro Atleta Andrea, all’aperitivo ad alta quota, presso il Rifugio “Alpe Pintas” di Usseaux con musica selezionata da BUNNA Africa Unite, -Dj Vale Dj Ciaffo Funky Goodness a partire dalle 17.00.

Un terzo del ricavato verrà devoluto all’associazione “Ci sono anch’io” di Pinerolo che acquisterà mezzi speciali per i ragazzi affetti dalla Sindome di Smith Magenis, Fondazione Onlus “Paideia”.


Mezza di Torino e Charity Run

PUBBLICATO 2 MARZO 2022 · AGGIORNATO 13 MAGGIO 2022

Abbiamo aderito come Ci sono anch’io al programma Charity di Rete del Dono con la Mezza di Torino organizzata il 27 Marzo 2022.

Cosa vuol dire?… abbiamo acquistato un pacchetto con pettorali a prezzo ridotto sia per la 21 km che per la 10 km competitiva e non. Questi pettorali vanno regalati a qualche runner (non professionista) che per diletto voglia correre per e con noi. In “cambio” del pettorale ricevuto in omaggio, il “nostro atleta” deve aprire una sua paginetta sul portale di rete del dono collegandosi al nostro progetto “P…Atto d’Amore!” attraverso il quale vogliamo cercare fondi per sostenere le spese utili all’acquisto di una piccola casetta in Pinerolo per attivare progetti di autonomia abitativa per nuclei mamma-bambino. Puoi anche sostenerci partecipando alla Charity family run (passeggiata non competitiva di 4 km) organizzata in occasione della Mezza di Torino.