XXIII Convegno Nazionale FederAVO: Noi siamo AVO – Tra vecchie e nuove fragilità
A Rimini, allegra cittadina della riviera romagnola, circa trecento tra presidenti, vicepresidenti, consiglieri e volontari delle varie AVO d’Italia si sono riuniti in occasione l’annuale Convegno Nazionale organizzato da FederAVO insieme alla Conferenza delle regioni volenterosi di essere coprotagonisti di questo nostro presente ed essere preparati ad affrontare il futuro che ci attende.. Quest’anno per l’AVO di Santena ha partecipato Giovanni Palo, consigliere della nostra associazione e membro della Commissione giovani FederAVO.
Sono stati tre giorni ricchi di incontri, sorrisi, racconti, momenti di formazione ed abbracci in vero spirito AVO.
Tra i relatori di questo convegno ci sono stati: Michele Lemme (Vicedirettore e responsabile campagne solidali di Pizzardi editore – Gli Amici Cucciolotti per AVO), Ilaria Galbusera (Pallavolista e capitana della nazionale italiana di pallavolo sorde – L’importanza del gioco di squadra per abbattere le barriere), la Dott.ssa Alba Chiarlone (Psiconcologa – Tavola rotonda sulle cure palliative), il Prof. Vito Mancuso (Filosofo e teologo – La gioia di essere volontari), Nicola Donti (Filosofo ed esperto di comunicazione – Essere AVO, il coraggio di umanizzare i luoghi di cura), Padre Arnaldo Pancrazi (Geografia spirituale al tramonto della vita) e Massimo Silumbra (Past president FederAVO – Il valore della solidarietà nel contesto associativo).
Novità di quest’anno proprio la Commissione giovani fortemente voluta dal presidente FederAVO Francesco Colombo e dai consiglieri nazionali Felice Accornero e Carla Messano sulla scia di quanto detto durante il XXII Convegno Nazionale del 2023. La commissione è guidata da Alessandro De Montis, ex referente dell’AVO Giovani e volontario dell’AVO di Cuneo, ed è formata da volontari e volontarie giovani tra i 18 e i 35 anni provenienti da tutte le AVO della penisola che hanno deciso di mettersi in gioco e collaborare per progettare nuove idee per il futuro della nostra associazione ai quali si è unita Anna Pia Mione, membro dei probiviri FederAVO e avvocato. Il nucleo da cui è nata la commissione è formato da quattro “vecchi” giovani: Valentina Parente (AVO Caserta), Marylenia Altieri (AVO Torremaggiore), Susanna Marti (AVO Galatina) e il nostro Giovanni Palo. Proprio loro al convegno di Rimini hanno portato nuove proposte per il futuro: il cineforum per grandi e piccini sui temi del volontariato, il volontariato fluido con il focus del PET Visiting, l’IA e il web e il Servizio Civile Universale.
Durante tutta la durata del convegno, i giovani hanno gestito un corner social ed una sala interviste, oltre ad aver inventato, grazie all’elettrizzante Federico Stella (AVO Garbagnate milanese), un nuovo ballo che fin da subito ha fatto divertire anche i più anziani.
Se volete ascoltare alcuni interventi, al seguente link è possibile vedere la registrazione di quelli della tavola rotonda sulle cure palliative che ha visto la Dott.ssa Alba Chiarlone in dialogo con Mariarosaria Flauto (Presidente Noi per Te), Carmen Zullo (Presidente AVO Fiumicino), Rosy Marinelli (Consigliere FederAVO) moderate da Carla Messano (Consiegliere FederAVO), di Ilaria Galbusera e del Prof. Vito Mancuso.
Di seguito la foto dei componenti della commissione giovani con Assunta Amelio, presidente di AVO Campania e portavoce della Conferenza delle regioni, e il volantino del convegno.