Essere volontari oggi: sfide, scelte, opportunità

Nella soleggiata cornice della città di Rimini, famosa per le sue piadine, venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 si è tenuto presso l’hotel Continental il XXIV Convegno Nazionale FederAVO dal titolo “Essere volontari oggi:  sfide, scelte, opportunità”.

Tutto è iniziato nel primo pomeriggio di venerdì con il saluto del Presidente Federavo Francesco Colombo, il quale ha ricordato l’importanza di vivere l’AVO non come singole persone, ma come comunità nazionale, una squadra in cui l’io di ognuno partecipa al meglio delle proprie capacità per far risaltare il NOI in un cammino che non si percorre mai in solitudine, ma sempre insieme seguendo gli insegnamenti del nostro fondatore, il Dott. Erminio Longhini.

Momento clou della prima giornata, l’intervento dello psichiatra e scrittore Prof. Vittorino Andreoli, il quale, con il suo solito modo di fare schietto e diretto, ha catturato l’attenzione di tutti i presenti con un discorso sul tema “Dall’Io al Noi, superare i nostri limiti per collaborare meglio con gli altri”. Sottolinenando l’importanza vitale delle emozioni, ha descritto il volontario come un pazzo da non curare, un negativo attivo, in quanto non serve a nulla vedere sempre il bicchiere mezzo pieno e stare in panciolle sui divani, ma è necessario avere il coraggio di vedere ciò che non va nelle nostre società e la forza di agire per cambiare e migliorare le nostre comunità al fianco dei più fragili.

Dopo i lavori di gruppo, la prima giornata si è conclusa con la cena e la serata danzante.

La giornata centrale del convegno, sabato 10, è iniziata con l’intervento della Dott.ssa Eleonora Corsalini, direttrice delle attività sociosanitarie dell’azienda USL di Piacenza, sulle case di comunità portando l’esempio virtuoso di quanto si sta realizzando in Emilia Romagna. A seguire, la tavola rotonda sui nostri primi 50 anni in cui hanno preso parola figure storiche della nostra associazione e due giovani presidenti di AVO locali (Federico Fabbroncino – AVO Modena, Palma Missione – AVO Castellammare di Stabia) conclusasi con l’intervento di Giulio Sensi, formatore, consulente e giornalista di CSVnet che ha illustrato lo stato del volontariato. Successivamente si è parlato di deontologia e del progetto Amici Cucciolotti in collaborazione con Pizzardi editore.

Dopo pranzo si sono svolte le elezioni per il rinnovamento del Consiglio Nazionale FederAVO, la Portavoce della Conferenza delle regioni, dei Probiviri e dell’organo di controllo. In serata, la proclamazione degli eletti e la premiazione del concorso “Lettera aperta a Longhini”, insieme alla presentazione della mostra fotografica relativa al tema dei nostri primi 50 anni.

La giornata conclusiva del convegno si è snodata attraverso la presentazione dei dati relativi al censimento effettuato a fine 2024 e ildiscorso di Sergio Ardis, medico e scrittore, sul tema “La gentilezza siamo noi”.

Prima di salire sul treno è stato possibile anche partecipare allo spettacolo delle Frecce Tricolori sul lungomare.

I presidenti e i volontari delle AVO Piemontesi a Rimini

I giovani delle varie AVO insieme al Presidente FederAVO Francesco Colombo, alla Portavoce della conferenza delle regioni Assunta Amelio

L’arcobaleno tricolore dalla stazione di Rimini

Potrebbero interessarti anche...