Saperi e sapori: sostegno al gruppo di auto-produzione femminile di SFE, El Salvador
Contesto e Background
El Salvador è un paese densamente popolato e segnato da difficoltà economiche e sociali, aggravate dalla pandemia e dalle politiche attuali che incidono negativamente sui settori vulnerabili. Le donne, in particolare, vivono in un contesto di disuguaglianza economica e di crescente insicurezza. La comunità rurale di SFE ha sviluppato forme di organizzazione comunitaria per affrontare queste sfide, tra cui un gruppo di donne impegnate nell’autoproduzione naturale di alimenti e rimedi.
Destinatari del Progetto
- Beneficiari diretti: 10 donne del gruppo di autoproduzione, con il beneficio esteso anche alle loro famiglie.
- Beneficiari indiretti: l’intera comunità di SFE.
Obiettivi del Progetto
- Lungo termine: Rafforzare il ruolo e l’autonomia delle donne nella comunità, promuovendo pratiche di medicina naturale e agricoltura biologica, con benefici sia economici che ambientali.
- Breve termine: Consolidare il gruppo esistente, migliorare le conoscenze sulle piante medicinali, ampliare la produzione e migliorare la gestione autonoma e le competenze di marketing e packaging.
Attività del Progetto
Il progetto prevede la formazione del gruppo GAN su tecniche di lavorazione di frutta, piante aromatiche e medicinali, l’acquisto di nuovi macchinari, compresa una disidratatrice, e il supporto per la creazione di un vivaio collettivo. È incluso l’acquisto di materiali e strumenti, come computer e stampante, per potenziare la capacità di gestione autonoma e la promozione dei prodotti. Inoltre, un monitoraggio sul campo da parte di Lisangà rafforzerà il supporto e la continuità delle attività.
Risultati Attesi
- Aumento delle competenze e della capacità produttiva del gruppo.
- Ampliamento della gamma di prodotti naturali disponibili nella comunità e nei mercati locali.
- Rafforzamento della cooperazione femminile e della sostenibilità economica e ambientale della comunità di SFE.
Conclusione
Il progetto “Saperi e Sapori” mira a consolidare la produzione naturale del gruppo di donne di SFE, promuovendo l’empowerment femminile e uno sviluppo sostenibile per l’intera comunità, con il supporto di Lisangà e grazie a fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Battista.