NON C’È GUERRA CHE DURI 100 ANNI: PROIEZIONE DEL FILM SALVADOR DI OLIVER STONE
NON C’È GUERRA CHE DURI 100 ANNI: PROIEZIONE DEL FILM SALVADOR DI OLIVER STONE
📅 Data: 5 aprile 2025 – Ore: 16:30
📍 Luogo: ANPI Sez. “Martiri del Martinetto”, via Bianzé 28/a
La storia di El Salvador e delle sue lotte per la giustizia e la libertà arrivano sul grande schermo con la proiezione del film Salvador di Oliver Stone. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per approfondire una delle pagine più drammatiche e meno conosciute della storia contemporanea dell’America Latina.
Il film, uscito nel 1986, è un’opera potente che denuncia la brutale guerra civile che ha insanguinato El Salvador tra gli anni ’70 e ’90. La pellicola segue le vicende di un giornalista che si trova coinvolto nei conflitti del paese, offrendo uno sguardo crudo e realistico sulla repressione, la violenza e la lotta per i diritti umani. Diretto da Oliver Stone, Salvador è un film di denuncia che continua a far riflettere sulle ingiustizie sociali e politiche.
Un’introduzione a cura di Maria Teresa Messidoro
La proiezione sarà preceduta da un intervento di Maria Teresa Messidoro, vicepresidenta dell’Associazione Lisangà, che offrirà una testimonianza diretta sull’impegno dell’associazione in El Salvador e sul contesto storico e attuale del paese. L’intervento, dal titolo El Salvador tra memoria e resistenza: la solidarietà internazionale oggi, fornirà spunti di riflessione e approfondimento per il pubblico, affrontando diversi temi:
🔸 Contesto storico e il conflitto salvadoregno
- Breve introduzione alla guerra civile salvadoregna (1980-1992), il ruolo degli Stati Uniti e le lotte del popolo salvadoregno.
- Come il film Salvador di Oliver Stone racconta questa realtà e quali aspetti enfatizza.
🔸 L’impegno di Lisangà e la solidarietà con El Salvador
- Il viaggio di Maria Teresa e la nascita del legame con San Francisco Echeverría.
- Le attività dell’Associazione Lisangà: sostegno alle biblioteche, borse di studio, progetti educativi e culturali.
- Perché la memoria storica è fondamentale per il presente e il futuro delle comunità salvadoregne.
🔸 El Salvador oggi: sfide e resistenze
- La situazione politica e sociale attuale: sicurezza, emigrazione e sfide economiche.
- Il ruolo delle comunità locali e delle organizzazioni internazionali nella difesa dei diritti umani.
- Perché è importante continuare a sostenere i progetti solidali.
🔸 Invito all’azione
- Come partecipare ai progetti di Lisangà e contribuire attivamente alla solidarietà internazionale.
- Spazio per domande e confronto con il pubblico.
💡 L’intervento sarà un’occasione per riflettere sul passato, ma anche per capire come possiamo agire oggi per costruire un futuro più giusto. Leggi l’articolo completo in approfondimenti sul nostro sito: https://www.voltoweb.it/lisanga/non-ce-guerra-che-duri-cento-anni/
Perché partecipare?
✔️ Per conoscere una pagina di storia poco raccontata nei media mainstream.
✔️ Per riflettere sulle conseguenze della guerra e dell’imperialismo in America Latina.
✔️ Per scoprire l’impegno di Lisangà e le azioni di solidarietà verso El Salvador.
✔️ Per condividere un momento di cinema e dibattito in un contesto di impegno civile.
L’evento è aperto a tutti e l’ingresso è libero. Vi aspettiamo numerosi per un pomeriggio di cinema, storia e solidarietà!
➡️ Per maggiori informazioni: lisanga.salvador@gmail.com