Direttivo

Presidentessa

Mi chiamo Alessia, sono un’insegnante di spagnolo di scuola superiore e dal 2019 sono Presidente di Lisangà culture in movimento Odv.
Entrata in contatto con l’associazione un po’ per caso nel 2015 ed estranea al mondo del volontariato e dell’associazionismo, rimasi colpita dagli intrecci dell’assemblea di allora: persone con vissuti, età, provenienze diverse che condividevano un pezzo di sé, in termini di tempo, conoscenze, professionalità, idee… a sostegno di un progetto ambizioso ma fondamentale: diminuire le disuguaglianze ridistribuendo risorse e opportunità.
Ebbi altresì la fortuna di viaggiare a El Salvador e di conoscere fin da subito la comunità di San Francisco Echeverría, percependo gli effetti benefici della condivisione, per tutte le parti coinvolte.
Al momento per Lisangà mi occupo principalmente della rendicontazione di progetti e cerco di non mancare ai momenti associativi durante i quali costruire quello spirito di collaborazione e scambio che è vitale per un’associazione di volontariato.

 

Vice Presidentessa

Sono Maria Teresa Messidoro.
Quando nel 1980 ho iniziato ad impegnarmi nella solidarietà con El Salvador – era appena stato ammazzato Monseñor Romero e iniziava la guerra civile – non potevo immaginare l’importanza che avrebbe avuto nella mia vita la solidarietà con il popolo salvadoregno.
Sono stata fondatrice nel 2005 dell’Associazione Lisangà con altre persone, di cui alcune si sono perse per strada, altre continuano a collaborare.
Dopo esserne stata presidentessa per alcuni mandati, ho scelto di rimanere come vicepresidentessa e soprattutto come coordinatrice delle attività progettuali con San Francisco Echeverría, a cui dedico tempo, energia, impegno.
Non immagino la mia vita senza questo scambio continuo, l’amicizia e gli stimoli che quotidianamente ricevo dall’altra parte dell’oceano.
Dico sempre che ogni tanto mi sveglio, immaginando di essere ancora una volta nella casa di Eli, con il gallo che canta e il profumo delle tortillas che esce dalla cucina di Mayra. È la mia vita, a cui non saprei rinunciare.

 

Consigliera

Mi chiamo Elisa Merlano e frequento la facoltà di Lingue per la Comunicazione Internazionale a Torino.
Ho scoperto diversi anni fa Lisangà tramite una mia amica che era già socia. Non appena entrata nell’associazione, il progetto mi è piaciuto subito tantissimo, non solo perché rientrava nell’ambito dei miei studi, ma anche per le persone e le realtà che ho potuto conoscere. Quindi quando c’é stata la necessità di un’altra persona nel direttivo, ho colto l’occasione al volo, potendo così anche conoscere il dietro le quinte e mettermi in gioco in prima persona.