Attività nel 2025

Nel 2025 in occasione dello storico “216° Carnevale di Ivrea” l’Associazione ha collaborato con la Polizia Municipale in varie attività, gestire la viabilità in varie zone della Città, presidiare l’area fuochi, da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo.
A marzo alcuni volontari sono intervenuti in occasione del Carnevale di Banchette in supporto al Gruppo Comunale.
Nei giorni 16 e 17 aprile l’associazione è stata impegnata nel comune di Ivrea per l’evento metereologico; si è provveduto a monitorare i punti critici previsti dal piano speditivo del comune di Ivrea. In nottata si è provveduto ad azionare le pompe di sollevamento presso la chiavica di Culotto e dalla prima mattinata per tutta la giornata di giovedì 17 ha gestito lo svuotamento dell’invaso arginale di via Aldisio mediante l’idrovora carrellata da 4000 litri/min.
A seguito degli eventi metereologici avversi nello stesso mese l’associazione ha fornito al Coordinamento di Torino alcuni volontari per costituire le squadre di soccorso che sono intervenute nel comune di Lauriano.
In occasione della 96° Adunata nazionale degli Alpini il G.E.R.I. ha fornito personale qualificato all’uso del sistema EmercomNet per la gestione dei collegamenti radio a supporto dei Coordinamenti Territoriali intervenuti e nei giorni successivi personale per lo smontaggio del campo precedentemente allestito.
Nel mese di maggio alcuni volontari del G.E.R.I. hanno montato per conto del Coordinamento Territoriale di Torino alucne tende per il 13o  Camposcuola di Protezione Civile organizzato da Vol.To.
Il 31 maggio il G.E.R.I. ha fornito una squadra di volontari per la gestione della viabilità in occasione della “20^ tappa del 108° Giro d’Italia” in collaborazione con il “Coordinamento Territoriale del Volontariato di Protezione Civile di Torino”.
Nel mese di giugno l’Associazione è stata impegnata a fornire supporto alla manifestazione sportiva di autocross presso la pista di Romano Canavese.
Nello stesso mese si è provveduto a ripristinare l’area di posizionamento dell’idrovora presso l’argine di via Aldisio eliminando gli ostacoli presenti dovuti alla vegetazione.
Per quanto riguarda i corsi, si è conclusa la formazione di tutti i volontari operativi per quanto riguarda il corso alto rischio e si è provveduto a identificare i volontari capisquadra fornendo loro adeguata formazione da preposto.
A seguito degli eventi metereologici avversi nel mese di luglio l’associazione ha fornito al Coordinamento di Torino alcuni volontari per costituire le squadre di soccorso che sono intervenute nel comune di Bardonecchia.
Nel mese di luglio l’Associazione ha collaborato con l’organizzazione per la gestione degli eventi in programma e per gestire la viabilità nell’area antistante la zona fuochi artificiali in occasione della “Festa Patronale di San Savino in Ivrea”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *