Una nuova cultura per la salute degli anziani
Il convegno “Una nuova cultura per la salute degli anziani” è stata l’occasione per presentare il progetto sperimentale “Case della prevenzione delle malattie croniche dell’anziano“ che propone un innovativo approccio di assistenza integrativa, con il quale si intende stimolare la creatività e le capacità di comunicazione degli anziani; ciò mediante l’organizzazione di varie attività di socializzazione, finalizzate alla prevenzione delle malattie e delle sindromi geriatriche, e mantenendo il più possibile l’autosufficienza dell’anziano.
Il progetto è stato messo a punto da un gruppo di lavoro composto da Medici, Geriatri e Sociologi e propone un’iniziativa di sostegno alla vita domestica e di relazione, fornendo un servizio di assistenza integrativa, caratterizzato dalla polifunzionalità di prestazioni a valenza preventiva. In linea generale, potrebbero accedere all’iniziativa persone parzialmente autosufficienti ed affette da patologie croniche e degenerative in una fase non complicata, ed in grado di raggiungere la sede delle attività e di recepire adeguatamente quanto loro proposto. In tal modo, si intende sottrarre gli anziani alla solitudine, consentendo loro di socializzare mediante l’organizzazione di varie attività incidendo anche culturalmente nei loro comportamenti e stili di vita, al fine di mantenerli il più a lungo possibile in una condizione di autosufficienza, con fondamentalmente due obiettivi: • pianificare operazioni attive di educazione sanitaria nella prevenzione delle malattie e delle sindromi geriatriche, con particolare riferimento a quelle neurodegenerative, osteoarticolari e metaboliche, mantenendo il più possibile l’autosufficienza dell’anziano, in un’ottica di prevenzione secondaria e terziaria; • promuovere la socialità e il contatto fra gli utenti, stimolandone la creatività e le capacità di comunicazione.
PROGRAMMA
9,30 Saluti Istituzionali.
I Sessione Moderatori: Monica Cerutti, Marco Rapellino
10,00 Introduzione e fasi del progetto. Luisa Mosso Pavesio 1
0,15 La popolazione anziana in Italia. Giulio Fornero
10,30 Razionale del progetto. Giancarlo Isaia
10,45 Articolazione del progetto. Bruno Bertagna
11,00 Discussione.
II Sessione Moderatori: Stefania Chinellato, Nerina Dirindin
11,30 Costi e modalità di realizzazione del progetto. Augusto Consoli
11,45 Indicatori di valutazione del progetto. Marco Rapellino
12,00 Le disuguaglianze nella popolazione anziana. Monica Cerutti
12,15 La prevenzione delle malattie croniche dell’anziano. Ruggero Fassone
12,30 Discussione.
13,00 Pausa Pranzo
III Sessione Moderatori: Piero Aceto, Bruno Bertagna
14,30 Viaggio nella mancanza di senso. Silvana Graziella Ceresa
14,45 Cultura e Salute: parole chiave a favore dell’anziano. Luciano Peirone
15,00 Il Progetto EPIC. Andrea Graziani
15,15 Il progetto Attivamente. Giulio Fornero
15,30 Discussione.
16,00 Conclusioni. Monica Cerutti, Giancarlo Isaia