Caro Mozart
Un dialogo tra musica, parole e pubblico Avvicinare il pubblico alla musica classica, umanizzare un genio come Wolfgang Amadeus Mozart e creare un vero dialogo tra palcoscenico e platea: questi sono stati gli obiettivi...
Un dialogo tra musica, parole e pubblico Avvicinare il pubblico alla musica classica, umanizzare un genio come Wolfgang Amadeus Mozart e creare un vero dialogo tra palcoscenico e platea: questi sono stati gli obiettivi...
La contemporaneità è caratterizzata da una complessità di strumenti e forme espressive che, se ben concertate, possono amplificare creatività e voci, valorizzando il sottobosco culturale e artistico delle comunità. Narrazioni Parallele è il progetto...
Nel quinto incontro del club di lettura e socializzazione presso la Sala della Biblioteca della Circoscrizione 1, il nostro Vice Presidente del Comitato scientifico Bruno Bertagna ha parlato dei 4 stili di vita, movimento,...
Mercoledì 19 marzo si è tenuto il quarto incontro del Club di Lettura e socializzazione presso i locali della Circoscrizione 1 di Torino. Al centro dell’incontro c’è stata la presentazione del libro “Capitale Umano...
Il prof. Marco Rapellino, medico, esperto in Organizzazione sanitaria, già Direttore della Struttura Complessa Qualità e Rischio Clinico della CITTA’ della Salute e della Scienza di Torino, già Direttore di RSA ha parlato nel...
Lunedì scorso la nostra Presidente Monica Cerutti ha avuto il piacere di tenere una lezione su “PA e Intelligenza artificiale: rischi e opportunità nella vita quotidiana” rivolta a persone nella terza età presso l’UNitre...
Nelle grandi città è carente la socializzazione e questo contribuisce a causare depressione e, nell’età avanzata, anche demenza e Alzheimer. Sono tutte malattie che non hanno ancora terapie efficaci e specifiche e che devono...