Caro Mozart
Un dialogo tra musica, parole e pubblico Avvicinare il pubblico alla musica classica, umanizzare un genio come Wolfgang Amadeus Mozart e creare un vero dialogo tra palcoscenico e platea: questi sono stati gli obiettivi...
Un dialogo tra musica, parole e pubblico Avvicinare il pubblico alla musica classica, umanizzare un genio come Wolfgang Amadeus Mozart e creare un vero dialogo tra palcoscenico e platea: questi sono stati gli obiettivi...
La contemporaneità è caratterizzata da una complessità di strumenti e forme espressive che, se ben concertate, possono amplificare creatività e voci, valorizzando il sottobosco culturale e artistico delle comunità. Narrazioni Parallele è il progetto...
Nel quinto incontro del club di lettura e socializzazione presso la Sala della Biblioteca della Circoscrizione 1, il nostro Vice Presidente del Comitato scientifico Bruno Bertagna ha parlato dei 4 stili di vita, movimento,...
Pubblichiamo questo interessante intervento del dott. Bruno Bertagna, Vice Presidente del nostro Comitato scientifico Da alcuni anni ai fattori di rischio tradizionali (obesità, fumo, ipertensione arteriosa, sedentarietà, alcol) se ne stanno aggiungendo altri. Il...
Il prof. Marco Rapellino, medico, esperto in Organizzazione sanitaria, già Direttore della Struttura Complessa Qualità e Rischio Clinico della CITTA’ della Salute e della Scienza di Torino, già Direttore di RSA ha parlato nel...
Lunedì scorso la nostra Presidente Monica Cerutti ha avuto il piacere di tenere una lezione su “PA e Intelligenza artificiale: rischi e opportunità nella vita quotidiana” rivolta a persone nella terza età presso l’UNitre...
Approfondimento Autore Bruno Bertagna Nell’ormai lontano 1972 il Professor Francesco Maria Antonini, insigne geriatra, titolare dal 1962 presso l’Università di Firenze della prima cattedra al mondo di insegnamento della Gerontologia e della Geriatria, incaricava...