Narrazioni Parallele. Musica, partecipazione e IA
La contemporaneità è caratterizzata da una complessità di strumenti e forme espressive che, se ben concertate, possono amplificare creatività e voci, valorizzando il sottobosco culturale e artistico delle comunità.
Narrazioni Parallele è il progetto torinese che, dal 2024, grazie all’innovativo dialogo tra tecnologia e musica, sperimenta nuove forme di creazione e fruizione della musica classica e contemporanea, mettendo al centro la relazione tra artisti, pubblico e territori, aprendo a nuove visioni e possibilità creative.
Il progetto si sviluppa intorno ad un obiettivo concreto: generare un nuovo ecosistema culturale inclusivo e partecipativo, anche grazie all’impiego dell’Intelligenza Artificiale intesa come strumento di connessione e dialogo.
La partecipazione è uno degli asset principali del progetto che si fonda su un presupposto fondamentale: il pubblico non è solo spettatore, ma co-creatore. Infatti una delle attività di progetto è la costruzione di una serie di concerti e incontri nelle Biblioteche civiche torinesi, dedicati a suscitare, attraverso la musica e tecniche di coinvolgimento, emozioni e sensazioni poi rielaborate dall’intelligenza artificiale per generare visioni collettive.
Questi incontri, a cui l’associazione Cultura e Salute partecipa in qualità di partner curando la partecipazione del pubblico, sono veri e propri spazi condivisi che contribuiscono al benessere emotivo e sociale delle e dei partecipanti che sono sempre più eterogenei, dimostrando che l’interesse per l’innovazione culturale non è, e non deve essere, prerogativa di poche e pochi.
Parallelamente a questo, Narrazioni Parallele si sta attestando come palcoscenico per talenti emergenti che hanno il desiderio e la volontà di sperimentare forme espressive ibride per far convergere strumenti ed emozioni.
È già iniziato il percorso di mentorship artistico guidato, tra gli altri, da Davide “Boosta” Dileo, che ha portato alla luce composizioni inedite e ibride, frutto della fusione di musica classica, elettronica, voci, video e che, anche in questo caso, hanno coinvolto il pubblico in un viaggio sonoro inaspettato, al di fuori dei codici conosciuti, dove la contaminazione tra linguaggi ha generato nuove energie e prospettive.
Il lavoro di supporto e curatela del percorso di partecipazione che stiamo portando avanti, si sta attestando come un’azione fondamentale per il progetto ma, più di ogni altra cosa, sta svelando risultati davvero importanti che ci fanno sostenere, con sempre maggior convinzione, che la creatività e la cultura siano ingredienti fondamentali per il nostro benessere.
La convergenza e la divergenza di vibrazioni ed emozioni stimolate da Narrazioni Parallele stanno infatti dimostrando quanto la salute sia influenzata da fattori non solo fisici, ma emotivi e anche culturali.
Insomma, Narrazioni Parallele è molto più di un progetto musicale: è un laboratorio aperto di futuro, dove nuove generazioni di artisti, cittadine e cittadini possono esplorare, sperimentare e immaginare nuovi modi per stare meglio, insieme.
In autunno è previsto un nuovo ciclo di incontri presso la Biblioteca civica Italo Calvino, in Lungo Dora Agrigento, 94 a Torino e entro fine anno verrà organizzato un momento di pubblico confronto e scambio con la direzione artistica e scientifica del progetto, in vista di un convegno che si terrà nel 2026. Per conoscere il programma delle prossime attività, visita la sezione eventi del sito e segui il progetto su Instagram, Facebook e LinkedIn.
—
Narrazioni Parallele è un progetto dell’associazione Lucas, sostenuto dal bando triennale “Torino Che Cultura!” della Città di Torino, PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021-2027. È in collaborazione con Cultura e Salute APS, APIC (Associazioni Portatori di Impianto Cocleare), MED-EL Italia (che rende i concerti e gli eventi fruibili anche dagli ipoudenti) e con il Politecnico di Torino – Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione.