Innovare il classico

(Ri)scoprire Verdi attraverso le emozioni e i pensieri del suo pubblico

L’11 novembre 2025, presso la Biblioteca civica Italo Calvino di Torino, si è svolto il terzo appuntamento musicale del progetto Narrazioni Parallele che ha proposto un’esperienza davvero speciale: In scena con Verdi. L’evento ha unito musica, narrazione e creatività, ibridando linguaggi e strumenti espressivi con l’obiettivo di rileggere l’opera verdiana per avvicinarla al pubblico.

Una riscrittura collettiva

L’attività è stata organizzata come un viaggio tra alcune delle composizioni più note di Verdi che sono state suonate dal vivo dal Quartetto della Filarmonica TRT e cantate dalle voci del Consort Tempia. Il programma ha incluso pezzi per coro, arie per solisti e ouverture rielaborate per quartetto d’archi, tra cui il Va’ pensiero da Nabucco, La vergine degli angeli da La forza del destino, Le fosche notturne spoglie da Il trovatore e la Bella figlia dell’amore da Rigoletto.

In scena con Verdi non è stato solo un concerto, ma un laboratorio creativo che ha visto il pubblico diventare protagonista attivo. Infatti il team di Narrazioni Parallele ha guidato le e i partecipanti, anche attraverso l’uso di strumenti digitali, nella riscrittura collettiva dei versi del Va’ pensiero per dare al libretto un carattere contemporaneo, attualizzando i contenuti e i messaggi. L’attività è stata divertente ed emozionante e ha stimolato le persone ad esprimere sentimenti che, spesso, restano nell’intimità dell’ascolto e che invece, in questo caso, hanno permesso una rilettura comunitaria del grande classico Verdi, mescolando rispetto per il compositore e libertà espressiva.

L’importanza dell’inclusione e dell’accessibilità

Anche questo evento, come i precedenti, è stato accessibile a tutte e a tutti grazie alla collaborazione con l’Associazione Portatori Impianto Cocleare (APIC) che ha permesso l’utilizzo di ausili FM (cuffie o laccio a induzione magnetica) per le persone ipoacusiche. Un dettaglio importate che ha reso Narrazioni Parallele un progetto pioniere di un modo di fare cultura attraverso la musica che sia davvero inclusivo e attento alle diverse sensibilità del pubblico.

 

IA e creatività

Le idee emerse, i sentimenti e le emozioni raccolte, le parole create dalla comunità di Narrazioni Parallele continueranno ad essere valorizzate dal progetto grazie alla collaborazione con studenti del Politecnico di Torino che utilizzeranno questo ricco patrimonio per costruire un video di sintesi fatto con l’Intelligenza Artificiale. L’obiettivo è testare la creatività di questa tecnologia e scoprire se la su espressività riesce e restituire la complessità e la meraviglia dell’Intelligenza Naturale stimolata durante gli eventi musicali.

 

Il potere della partecipazione

In scena con Verdi è stato tante cose: un omaggio al compositore, un invito a dialogare con la musica, a giocare con la narrazione, a riscrivere il passato in modo creativo e a sperimentare l’innovazione partecipativa. Soprattutto ha insegnato che, lasciandosi andare alla sperimentazione, si può prendere parte dell’esperienza culturale, diventando spettatrici e spettatori attivi e contribuendo a genere bellezza e benessere.