Giornata internazionale disabilità
La giornata internazionale per la disabilità è l’occasione per riflettere sul valore dell’inclusione e sulle infinite possibilità che nascono dall’incontro delle diversità.
Come Cultura e Salute Aps,, nel progetto Narrazioni Parallele, abbiamo sperimentato come musica, tecnologia e partecipazione possano trasformare l’esperienza dell’ascolto in un momento di scambio profondo e senza barriere.
Il concerto-esperienza “Il Potere delle Emozioni”, nella Biblioteca Calvino di Torino, è stato un viaggio unico attraverso le percezioni e le emozioni. I bravissimi musicisti del Quintetto Prestige di Filarmonica Teatro Regio Torino hanno eseguito i Quadri di un’esposizione di Mussorgsky, ma il pubblico non si è limitato ad ascoltare. Ha partecipato attivamente, condividendo emozioni, ricordi e immagini evocate dalla musica.
Le tecnologie di MED-EL in collaborazione con APIC (Associazione Portatori Impianto Cocleare), hanno reso il concerto accessibile anche alle persone ipoudenti, creando un’esperienza davvero inclusiva. Grazie alla guida del professor Roberto Albera, il pubblico ha potuto scoprire le basi scientifiche delle percezioni uditive, unendo arte e divulgazione in un dialogo interattivo.
Questo evento ha dimostrato che la narrazione partecipativa è uno strumento potente: rompe il silenzio, apre al confronto e permette a ognuno di trovare la propria voce. Le emozioni condivise hanno creato una dimensione collettiva, dove ogni percezione ha trovato spazio per vibrare insieme alle altre.
Nella Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, è importante ribadire che Inclusione significa ascoltare, creare connessioni e abbattere barriere, fisiche e mentali. La musica, la tecnologia e il dialogo sono strumenti potenti per costruire una società in cui ognuno possa sentirsi protagonista. Il progetto Narrazioni parallele va proprio in questa direzione.