Club di lettura e socializzazione

Nelle grandi città è carente la socializzazione e questo contribuisce a causare depressione e, nell’età avanzata, anche demenza e Alzheimer. Sono tutte malattie che non hanno ancora terapie efficaci e specifiche e che devono essere affrontate innanzi tutto con la prevenzione. Un aiuto concreto può sicuramente venire dalla socializzazione, soprattutto per le persone che soffrono di solitudine.

A questo proposito, la nostra Vice Presidente del Comitato scientifico Luisa Mosso sta sperimentando un progetto semplice ma efficace di invito alla socializzazione, basato sulla prossimità di vicinato: un club di lettura e dialogo che coinvolge persone abitanti nello stesso caseggiato e di diverse età in un dialogo intergenerazionale.

A fine 2024 si sono svolti due incontri: al primo è stato presentato da un giovane del quarto anno dell’Istituto Altiero Spinelli  il libro ” Le 48 Leggi del Potere” di Robert Greene.

Nel secondo una condomina ricercatrice dell’Istituto di Candiolo, Federica Invrea, è intervenuta sul tumore al colon.

La partecipazione è stata significativa, pari ad una quindicina di persone per ognuno degli incontri.