Intelligenza artificiale e Pubblica Amministrazione: una lezione di consapevolezza
Lunedì scorso la nostra Presidente Monica Cerutti ha avuto il piacere di tenere una lezione su “PA e Intelligenza artificiale: rischi e opportunità nella vita quotidiana” rivolta a persone nella terza età presso l’UNitre di Nichelino (Torino). L’alta partecipazione e l’interesse dimostrato hanno confermato quanto sia fondamentale parlare di tecnologia a tutte le fasce d’età e promuovere la consapevolezza.
Durante l’incontro, sono state esplorate sia le opportunità che le criticità legate all’IA:
✅ Aspetti positivi → Dall’impiego dell’AI in medicina all’ottimizzazione dell’interfaccia dei servizi pubblici, abbiamo visto come possa migliorare la vita di tutte e tutti.
⚠️ Sfide e problemi → Sono stati evidenziati l’impatto ambientale dell’AI e le condizioni di lavoro spesso invisibili di chi si occupa della pulizia e gestione dei dati, oltre alla non trasparenza degli algoritmi che, se usati in servizi altamente sensibili come quelli sociali, possono aumentare le disuguaglianze anziché colmarle.
Le tecnologie non sono neutrali: dobbiamo lavorare alla consapevolezza, a tutte le età, per sollecitare uno sviluppo equo e inclusivo nel loro utilizzo.
L’interesse e le domande dei partecipanti hanno dato ancora più fiducia in questo percorso.