Chi Siamo

La nostra storia

La nostra associazione nasce nel 2009 dall’idea di alcune ragazze e ragazzi di Ciriè dell’istituto Galilei di Ciriè che desideravano rivoluzionare l’idea del volontariato in ospedale, ispirandosi alla pratica del celebre Patch Adams.

«Lo humour è l’antidoto per tutti i mali. Credo che il divertimento sia importante quanto l’amore. Alla fin fine, quando si chiede alla gente che cosa piaccia loro della vita, quello che conta è il divertimento che provano, che si tratti di corse di automobili, di ballare, di giardinaggio, di golf, di scrivere libri. La vita è un tale miracolo ed è così bello essere vivi che mi chiedo perché qualcuno possa sprecare un solo minuto! Il riso è la medicina migliore.»

È così che, coadiuvati da alcuni lungimiranti professori, l’ospedale di Ciriè ha iniziato a colorarsi e a popolarsi di risate.
Proprio la risata è la nostra arma a disposizione, così tutti i sabati pomeriggio i Wolontari, con camici colorati, cappelli strambalati e naso rosso, invadono le corsie dei reparti dell’ospedale di Ciriè (dalla pediatra al pronto soccorso), oltre che alcune RSA della zona.
Il biglietto da visita dei clown terapeuti è il palloncino colorato, segno che il/la paziente di quella stanza ha passato del tempo… in modo alternativo. Riprendendo Patch: “Chi vince una malattia può vincere o perdere, chi cura una persona vince sempre”. Ecco la nostra Mission: migliorare la degenza dei/delle pazienti e concedere loro un pomeriggio differente, tra giochi di magia, spettacoli di cabaret, battute, senza però tralasciare l’ascolto delle loro storie, cercando di portare un barlume di gioia in un momento difficile da affrontare. Creare una situazione positiva e connotata dal momento della risata, ri-umanizza l’esperienza dell’ospedalizzazione che, per soggetti particolarmente sensibili quali bambini/e e anziani/e, è spesso traumatica e straniante, sommandosi al disagio derivante dalla condizione di malattia.

Una bella realtà come questa sarebbe un puntino in mezzo al mare senza la collaborazione di altre associazioni che, come noi, hanno l’obiettivo di creare dei luoghi di cura a misura di persona.
Per questo, nel corso del tempo si sono rafforzate le collaborazioni: da Ospedale Dolce Casa, con cui il reparto di Pediatria e neonatologia ha cambiato volto, ai volontari A.V.O., che quotidianamente portano un contributo concreto ai degenti.

Ma non solo impegno in corsia, i Wolontari Clown si sono fatti riconoscere nelle piazze canavesane e torinesi partecipando o organizzando in prima linea eventi sociali e d’intrattenimento: l’emozionante “Campioni per un giorno”, l’alternativo “Coraggio del pompiere”, la “Parata clown” all’interno del celebre Festival Lunathica e, ultima in ordine cronologico, la “Camminata Clown” organizzata con le principali associazioni del territorio che si occupano di Disabilità.

L’associazione è una O D.V., Organizzazione Di Volontariato, regolarmente iscritta al Registro Regionale del Volontariato e al registro comunale delle attività di volontariato del comune di Ciriè.

Il gruppo è sempre aperto a nuove iniziative e a nuove esperienze, con l’intento di rinnovarsi, migliorare e rendere la degenza e la cura dei/delle pazienti sempre più a misura di persona. Perché, come dice il nostro motto, bisogna rimanere un po’ clown nella vita di tutti i giorni.

#stayclown