IDENTIKIT DEL MOBBIZZATO 2022
Tra il 2014 ( anno in cui abbiamo ripreso ad elaborare le statistiche dei passaggi al nostro Sportello di ascolto e orientamento Risorsa) e il 2022, il numero delle persone che vi si sono rivolte per cercare insieme di risolvere problemi di disagio sul lavoro e mobbing ha quasi raggiunto il numero di 200. Anche questo dato si può annoverare tra i nostri punti forti, ma ha tuttavia una duplice valenza: da un lato testimonia le fiducia che le persone ci concedono da tanti anni, dall’altro è la fotografia di una realtà negativa nel mondo del lavoro, come le pratiche di mobbing. Tecnicamente si tratta di un campione statistico che ha superato il minimo (100 casi) per poter stimare che sia rappresentativo dell’intera realtà del fenomeno nell’ area torinese, pur non conosciuta nella sua entità. Dopo il primo passaggio, le persone sono state ancora seguite da Risorsa, alcune per anni, nell’ intento di studiare insieme strategie per uscire dalla dolorosa situazione provocata dal disagio e dal mobbing, per cui si può affermare che la ristretta quantità non è andata a scapito della qualità, anche perché la peculiarità di Risorsa è di fornire gratuitamente, oltre ai consigli di carattere legale, anche un supporto psicologico, tramite il suo gruppo di mutuo aiuto, cosa che non rientra, per esempio, tra i compiti dei sindacati. Le schede compilate per ciascuna persona nel pieno rispetto della privacy, trattando dati sensibili, hanno permesso di cogliere diversi aspetti del mobbing per giungere ad un vero e proprio “identikit del mobbizzato”. Esse rilevano innanzitutto i dati anagrafici delle persone (genere, età, titolo di studio, stato civile) e della loro posizione lavorativa (settore, contratto di lavoro, inquadramento). Analizzano poi i tipi di mobbing che vanno dagli attacchi psicologici, alle azioni punitive e agli attacchi alle mansioni o alla situazione i lavoro e la provenienza da capi, colleghi o entrambi. Seguono i dati sul deterioramento dello stato di salute a causa del mobbing che parte da un generico disagio fino ad arrivare a disturbi fisici o psicologici, come la depressione. Proseguono con i consigli che abbiamo dato dopo aver ascoltato le storie di ciascuno e che toccano la possibilità di una mediazione piuttosto che di una causa legale, oppure l’indirizzo a medici o psicologi o a terapie di gruppo, come il nostro gruppo di mutuo aiuto. Per un numero inferiore di casi rispetto al totale, siamo poi riusciti a ricostruire il tipo di strategia aziendale per indurre le persone alle dimissioni e, per contro, le strategie dei dipendenti per far fronte al mobbing.
Le tabelle con i valori assoluti e percentuali sono disponibili per chi ne farà richiesta alla nostra mail: mobbing.risorsa@gmail.com, ma forniamo qui in allegato un riepilogo in forma grafica, con le percentuali dei diversi aspetti sopra ricordati dal 2014 al 2022, sotto forma di files pdf.
ANAGRAFICA_1 2014_2022 ANAGRAFICA_2_2014_2022TIPI DI MOBBING 2014-2022 PROBLEMI DI SALUTE 2014-2022 CONSIGLI DATI 2014_2022STRATEGIE 2017 – 2022