Mai più soli
SERVIZI DI PROSSIMITA’
L’iniziativa si rivolge in particolar modo alla Terza Età o a soggetti in stato di fragilità sociale, fisica e psicologica
Consolare gli afflitti è l’opera di misericordia più vicina all’identità della Fraternità Maria Consolatrice; significa non solo ascolto e conforto ma anche contrastare la solitudine e la fragilità soprattutto delle persone in età avanzata o comunque prive di riferimenti parentali o amicali creando un rapporto fiduciario tra il richiedente aiuto e i volontari.
La distinzione tra volontario e assistito di fatto è soltanto formale perché il beneficiario di un servizio può offrire un supporto come volontario alla comunità in base alle proprie attitudini o talenti e possibilità.
Sportello info e orientamento
Raccordo con le istituzioni e i servizi locali per accedere ai servizi offerti dal territorio
I volontari eludono le richieste di aiuto telefonicamente o in sede.
Supporto telematico
I volontari offrono supporto digitale (accesso con SPID e CIE) per prenotazioni di appuntamenti, visite mediche o disbrigo pratiche; su formano la persona per renderla autonoma nell’utilizzo dei servizi telematici
Prescrizioni farmaci on line
Chi è sprovvisto di posta elettronica tramite delega scritta fa inviare le prescrizioni mediche di medicinali o prenotazioni di visite specialistiche alla e-mail della Fraternità. L’operatore può anche procedere alla creazione di una e-mail e formare il richiedente per la consultazione autonoma di una propria e-mail.
Farmaci a domicilio
Il volontario scarica la ricetta e procede all’acquisto e recapito domiciliare del farmaco in caso di infermità o impossibilità dell’utente.
Spesa a domicilio
Nei casi di infermità temporanea (influenza, invalidità temporanea) il volontario può provvedere alla spesa ordinaria per garantire l’approvvigionamento ordinario dell’assistito soprattutto qualora questi non abbia parenti, conoscenti o altri riferimenti in grado di provvedere a questo bisogno