Home

 

«L’Associazione vuole essere un “luogo” per chi è appassionato o anche solo incuriosito dall’osservazione del cielo.  In particolare l’obiettivo che maggiormente interessa i soci fondatori è quello di offrire un argomento che possa attrarre l’interesse giovanile e non, ci sembra che il fascino del cielo stellato possa essere uno di questi».

 

 dichiara Giorgio Broglio, presidente del Gruppo

 

Venite numerosi ai corsi preserali

del nostro socio Edoardo Baffigo.

date 3-10-17-24 Febbraio

presso UNITRE Via N. Sauro, 18 dalle ore 17.30-19

Il corso è rivolto ad allievi che partono da zero e che non hanno alcuna conoscenza specifica in materia. Fornisce le nozioni di base per orientarsi il  cielo e gestire in autonomia la strumentazione.

1-Il  cielo e la sua influenza sull’umanità: eclissi, cicli delle stagioni, comete.

2-Riconoscere le costellazioni ed orientarsi tra le stelle: atlanti celesti, sistemi di coordinate, planetari.

3- A spasso nel cosmo: dalla luna alle galassie più lontane

4-Gli strumenti per l’osservazione: tipologie e caratteristiche.

La fotografia astronomica: tecniche di ripresa ed elaborazione delle immagini.

 

-per la partecipazione, contattare la segreteria dell’UNITRE-

 

 

« Sopra di me il cielo stellato, dentro di me la legge morale»

Al ritmo di questo motto kantiano, si è riunita per la prima volta il 13 ottobre 2011 a Venaria Reale il “Gruppo Astrofili Venaria Reale”.

 

Sostienici con il 5×1000 e il 2×1000.

Codice Fiscale 97748050016   

della Associazione “Gruppo Astrofili Venaria Reale”

nell’ apposita Casella “Sostegno al Volontariato” e apponi la tua firma.

donazione direttamente sul nostro conto corrente:

Intestato a : Gruppo Astrofili Venaria Reale
IBAN:  IT86P0306909606100000138874

La donazione è scaricabile dalle tasse,  mandaci i tuoi dati e noi ti invieremo la ricevuta.

Il tuo contributo verrà utilizzato per sostenere i nostri progetti di divulgazione scientifica ai bambini e ragazzi delle scuole.

 

Grazie a tutti!!!
Giorgio Broglio & Associati.

 

 

 

 

 

 

 

Foto:

Credit:NASA, ESA and the Hubble Heritage Team (STScI/AURA)