
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Marzo 2019
ARTE DI VIVERE
Beppe Rocca, medico, specialista in Neuroscienze presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino. L’arte di vivere come prevenzione. Nuove sfide per la medicina e le scienze della vita.
Ulteriori informazioni »Aprile 2019
MENU’ E SALUTE
Elena Agnello, medico, specialista in Scienze della Alimentazione presso ASOU Città della Salute e delle Scienze di Torino La formulazione di un menù sano ed equilibrato dovrebbe far parte dei gesti quotidiani di ogni…
Ulteriori informazioni »Maggio 2019
ORMONI SESSUALI E IDENTITÀ DI GENERE
Giovanna Motta, medico, specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Torino. Sesso, genere, identità di genere, sessuale: termini di uso comune. Ma conosciamo veramente le differenze? Li usiamo correttamente nel giusto contesto? Sappiamo quando…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2019
Connessioni
Mirko La Bella, Psicologo, specialista in Psicoterapia Cognitiva, EMDR Practitioner, Docente Master di Psiconeuroendocrinoimmunologia - Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università degli Studi di Torino.Docente Fondazione Università Popolare di Torino. Responsabile Regionale SIPNEI Piemonte
Ognuno di noi è come un neurone. Connesso inevitabilmente con gli altri e con il suo ambiente. Saranno esposte le evidenze della Psicologia moderna in ottica PNEI sui fondamenti delle relazioni umane e della teoria dell’attaccamento”.
Ulteriori informazioni »Novembre 2019
Arte di Invecchiare
Con Beppe Rocca, medico, specialista in Neuroscienze presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino Se invecchiare è inevitabile, invecchiare bene è un’arte …
Ulteriori informazioni »Dicembre 2019
IO e Tu nella vita di coppia
Di quali ingredienti è fatta una relazione sana? E quando invece si passa dal
conflitto al maltrattamento?
“Io e tu nella vita di coppia” vuole essere un’ occasione per riflettere su cosa voglia dire vivere la dimensione di coppia con rispetto e amore e quali invece i segnali per riconoscere quando il potere e il controllo rappresentano la dinamica prevalente che annulla,sacrifica e mette a tacere la propria individualità.Questo perché nonostante si sia arrivati ad ottenere una maggior libertà nel modo di vivere i rapporti e una parziale ed apparente parità di genere, ancora oggi una donna su tre subisce violenza dal proprio partner.
Parlarne significa acquisire maggior consapevolezza rispetto a quali siano le cause e quali i possibili percorsi di uscita dalla violenza ma anche comprendere più in profondità che è un diritto di ciascuna poter scegliere di vivere in coppia senza per questo rinunciare a se stesse.
Gennaio 2020
Comprar casa: consigli utili per un acquisto sicuro
“Diventare proprietario di un immobile è un passo molto importante.Obiettivo dell'incontro è fornire un utile supporto informative a chi vuole acquistare un immobile quali domande porsi,le verifiche da effettuare,gli errori da non commettere,le agevolazioni fiscali previste dalla legge”
Ulteriori informazioni »Febbraio 2020
Batteri amici o nemici
Con Giulia Garaffo, biologa molecolare esperta in nutrizione. Autrice di libri e docente presso il master in Medicina Moderna. Noi uomini non siamo soli ed indifesi nella nostra interazione col mondo che ci circonda.…
Ulteriori informazioni »Marzo 2020
Fragilità Sociale ed Incapacità Giuridica.
Con Norma Calvone, giurista, operatrice sociale presso l’Unione dei Comuni di Moncalieri,La Loggia, Trofarello. Fragilità sociale ed incapacità giuridica piccole differenze che fanno la differenza.
Ulteriori informazioni »Aprile 2020
Disforia di genere: una vita nel corpo sbagliato
Con Giovanna Motta, Medico, Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Città della Salute e della Scienza di Torino, ospedale Molinette, Torino e Chiara Crespi, Psicosessuologa e Psicoterapeuta, Città della Salute e della Scienza…
Ulteriori informazioni »