Povere creature e psicoanalisi
Poor Things è un film del 2023 diretto da Yorgos Lanthimos, con attori del calibro di Emma Stone, Willem Dafoe e Mark Ruffalo; è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 1992 scritto da Alasdair Gray....
Poor Things è un film del 2023 diretto da Yorgos Lanthimos, con attori del calibro di Emma Stone, Willem Dafoe e Mark Ruffalo; è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 1992 scritto da Alasdair Gray....
Per il ciclo “Dialoghi con l’autore”, Area G Associazione ETS propone per giovedì 15 maggio 2025 alle ore 21.00 una serata con Emilio Masina, psicologo, psicoanalista SPI e IPA, e scrittore, per la presentazione...
Ha inizio il progetto “Genitorialmente parlando”, portato avanti dalle nostre socie e volontarie Milena Sciaudone e Rossana Vercellone per conto del Centro Relazioni e Famiglie di Torino. Esso prevede un percorso di 10 incontri di...
Dopo “Il quartier generale di Riley”, la Redazione di Area G si attiva per recensire brevemente dei film in chiave psicologica, estrapolando i temi fondamentali di ognuno e analizzando la psicologia dei personaggi principali....
Una delle serie di post realizzate dalla Redazione social di Area G è stata “Il quartier generale di Riley”, nella quale si è parlato più profondamente delle emozioni protagoniste del film “Inside Out 2”...
Congratulazioni alla nostra Rossella Vercellone, terapeuta di Area G, per la partecipazione al libro “Disabilità e narrazioni” dalla teoria ai dispositivi terapeutici Se la disabilità rappresenta per i soggetti coinvolti e per le loro...
Sono aperte le iscrizioni alla IV edizione del Master ONLINE di Area G! La scadenza delle iscrizioni è stata prorogata al 30 marzo 2024! Il master cerca di fornire strumenti teorico-clinici ai professionisti per...
SEMINARIO 2 DICEMBRE 2023 – DOTT. DANIELE BIONDO Nel gruppo l’adolescente può investire emotivamente su soggetti diversi dalle figure genitoriali, sperimentando nuovi legami in cui diventa possibile proiettare aspetti importanti di sé, evolvere e...
“Lo spazio può essere ripercorso all’indietro, ma non il tempo. E’ nel momento del ritorno al paese d’origine che avviene la percezione della perdita subita. E’ lì che hanno luogo le consapevolezze riguardo i...
Ringraziamo Fabio Vanni per l’interessante riflessione che ha presentato su “Ricerca Psicoanalitica”, Rivista della Relazione in Psicoanalisi, riguardo il nostro libro “Ripigliati! Il blocco emotivo nei giovani”. Con riconoscenza, condividiamo con voi un estratto del...