Dal 2023 – Tanambao il quartiere di Jangany (emergenza idrica)

TANAMBAO, il quartiere di Jangany che accoglie i migranti fuggiti dal Sud, è un progetto del 2023 in continuità con quello aperto nel 2022 JANGANY ha sete, acqua per vivere. I due progetti sono accomunati dalla tematica di portare acqua ed energia in un contesto drammatico di quattro anni senza piogge.

Tanambao è il quartiere sorto nel 2021 per ospitare i migranti fuggiti dal Sud Madagascar per la mancanza d’acqua: sono l’etnia degli Antandroy, agricoltori di manioka e patata dolce (colture che hanno un ciclo molto rapido e che crescono con l’irrigazione diretta della pioggia, mancante da cinque anni).

L’arrivo dei rifugiati del sud e della povera gente della brousse non è vistoso, non programmabile ma in costante espansione. «Si pone il problema dell’acqua e della luce, ben difficilmente qualcuno se ne occuperà e la gente continuerebbe a soffrire, né potrebbe emanciparsi». Padre Tonino Cogoni

Il progetto Tanambao, il quartiere di Jangany che accoglie i migranti fuggiti dal Sud prevede

  • Il potenziamento e la messa in sicurezza del sistema fotovoltaico di tutta Jangany con nuovi necessari pannelli solari per…
  • l’alimentazione delle pompe per i forages realizzati nel 2012, 2022 e 2023;
  • il prolungamento del punto di distribuzione dell’acqua dedicato al nuovo quartiere Tanambao (città nuova);
  • l’elettrificazione di Tanambao con pali della corrente elettrica e il raggiungimento delle abitazioni con cavi interrati.

 

ACQUA

2023 Realizzati i 3 nuovi forages nel marzo 2024 in aggiunta ai precedenti del 203 , l’energia ha consentito il pompaggio di 10.000 litri in un’ora.

2024 Un grande chateau d’eau (alto 15 metri, come un grattacielo a Jangany) raccoglie in due cisterne da 5000 litri l’acqua per distribuirla in 3 punti del villaggio dove un incaricati presiederà al coordinamento e alla distribuzione dell’acqua.

ENERGIA

2016 Attivazione dell’impianto fotovoltaico a Jangany: un grande salto che ha offerto circa 64 kWh di energia per le attività scolastiche, del dispensario, della sicurezza diurna, di piccole attività imprenditoriali

2017 l’alimentazione elettrica delle pompe per 8 pozzi del Centro di formazione rurale.

2024, sostituzione delle batterie esauste, implementazione della centrale di controllo e potenziamento dei pannelli solari

Visita il blog

Aggiornamenti

18 gennaio 2025

Per quanto riguarda i beni: acqua ed elettricità funzionano ancora. Stiamo sotterrando tubi, cavi e tombini per contrassegnare i collegamenti di tubi e cavi. Quindi il lavoro non è finito. Pensavamo di finire presto.

Non dimenticherò mai tutti gli amici di Jangany nel mio cuore.

padre Fahamaro