Newsletter – Anno 2025

Si apre l’anno 2025 con la conclusione del progetto Jangany ha sete acqua per vivere e il progetto Tanambao, il quartiere di Jangany. Prosegue l’impegnativo progetto Jangany, è un seme la formazione, con le borse di studio per 20 ragazzi che acquisiranno competenze per lavori professionali a Jangany e viene ripreso il progetto L’uomo che sta in piedi, per migliorare l’offerta di aiuto sanitario alla popolazione.

Newsletter n. 69 – Febbraio 2025

La raccolta fondi per sostenere il progetto JANGANY, E’ un seme la formazione con il concerto La musica è un seme tenuto al Duomo di Chieri il 18 febbraio 2025. Il Dispensario medico, sotto la guida di suor Jeannine, assiste malati che giungono dalle più lontane brousse; la news propone alcune statistiche.

Newsletter n. 70 – Marzo 2025

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è NL70-7-1024x576.pngIl ciclone Honda, uno dei due cicloni che hanno attraversato il Madagascar, si aggiunge alle abbondanti e ininterrotte piogge tropicali rovinando il raccolto delle risaie di Jangany.

Newsletter n. 71 – Aprile 2025

L’augurio di una felice Pasqua, scritto insieme dalla comunità dei padri vincenziani e delle suore Figlie della Carità della Missione di Jangany.

Newsletter n. 72 – Maggio 2025

La scuola unisce: tre ponti per l’interculturalità nelle scuole. Perché questo evento prendo il nome “tre ponti”? L’idea è nata pensando alla confluenza di tre canali nelle zone delle paludi del Po che a Comacchio, nel famoso ponte Trepponti, raccolgono le acque prima della loro confluenza nell’Adriatico. Il ponte è ciò che unisce e le acque sono quelle dei ragazzi e degli insegnanti delle tre scuole Ecole Sainte Marie a Jangany, IC Pino Torinese in Italia ed  Ecole Sainte Catherine di Tamines in Belgio, di cui abbiamo già informato della loro nuova amicizia con Jangany.

Newsletter n. 73 – Luglio 2025

Padr Elysè in Italia. Importante e bellissima esperienza l’incontro con padre Elysè, il confratello di padre Tonino che vive a Jangany da quasi 3 anni e ora qui, in visita in Italia dall’11 maggio al 6 giugno 2025.
Padre Elysè, 35 anni, si occupa in particolare delle brousse che sono intorno a Jangany promuovendo la crescita là dove ancora lo sviluppo avviato a Jangany è lontano e difficile, culturalmente e socialmente: non vi è acqua né corrente elettrica e per comprare qualcosa occorre andare a Jangany con tre e anche quattro giorni di cammino a piedi.