Dal 2025 – E’ la salute che mi sta a cuore. Ny fahasalamana no tiako (sanità).
Il progetto sanitario E’ la salute che mi sta a cuore costituisce la naturale continuità del progetto L’uomo che sta in piedi, avviato nel 2018, per sostenere l’offerta sanitaria a Jangany. Quando abbiamo chiesto a Jangany un proverbio che potesse far luce su questo progetto, la risposta è stata:
Aleo ny manam-pahasalamana toy izay ny manam-bola.
Meglio avere la salute che avere dei soldi.
Il progetto intende essere un ulteriore passo per lo sviluppo della salute per la popolazione di Jangany, villaggio nel sud Madagascar. In un contesto di 10.000 persone spesso prive di un medico pubblico presente sul territorio, della totale assenza di un dentista, di un oculista, l’unica risorsa efficace è oggi rappresentata da un Dispensario medico gestito da una suora assistita da una sage femme e, non sempre, da un’infermiera.
Questo Dispensario offre visite di consulto medico e di fornitura medicinali a circa 200 persone al mese. La capacità diagnostica è limitata dalla mancanza di strumenti necessari e supportata – con difficoltà di comunicazione – da consulti con l’Ospedale di Sakalalina (a 300 km di distanza) dove vengono portati i malati più gravi attraverso strade impervie e con oneri di trasporto elevati, difficilmente utilizzabili dai più poveri tra i poveri.
Vorremmo con questo progetto migliorare la strada avviata per un’evoluzione dell’offerta sanitaria attraverso la costruzione di un edificio che possa ospitare
- un piccolo laboratorio di analisi medica di base; al riguardo prevediamo il sostegno per un percorso professionale di tre anni a due giovani che potranno poi lavorare in questo laboratorio;
- una stanza adibita a studio dentistico e, in alternanza, oculistico.
Più dettagliatamente, diverse sono le linee di intervento:
- la realizzazione di una costruzione ad uso sanitario per il laboratorio di analisi medica e di uno studio medico oculistico e dentistico;
- gli strumenti per lo studio dentistico (sedia dentistica, compressore…) e lo stipendio per le visite periodiche dell’odontoiatra
- l’attrezzatura per il laboratorio di analisi medica e lo stipendio analista di laboratorio
- screening oculistico e stipendio per le visite periodiche dell’oculista
- in continuità
-
- medicinali per il Dispensario medico
- stipendio per la sage femme
- aiuto economico ai poveri per recarsi all’ospedale di Sakalalina
-
Il costo complessivo del progetto è di 81.770€.
Il progetto è sostenuto dalla rete degli amici di Jangany e in particolare da Amici di Jangany ODV e Solidando ODV. Un ringraziamento particolare va dato a Evolvere srl, società di ricerca e formazione sarda che ha offerto un notevole contributo economico al progetto. Un altro ringraziamento speciale ad Agnese, dell’Ospedale di Sakalalina, per i preziosi consigli e indicazioni.
Il progetto della costruzione sanitaria
La costruzione che si intende realizzare ha le caratteristiche edili proprie del contesto di Jangany: le pareti in muratura, il pavimento in cemento, il soffitto in perlinato avvitato su una intelaiatura di legno, il tetto in lamiera appoggiata a travi di sostegno.
Il luogo in cui l’edificio viene costruito è nel cortile dell’attuale Dispensario medico accanto al muro di cinta alto 2,10 mt. Questa scelta, nonostante altri più ampi spazi disponibili, è motivata dalle cautele di sicurezza e tutela dei beni che saranno posti nell’edificio.
Come si osserva dalla planimetria, esposta nelle prossime pagine, è composto da:
– una stanza destinata a laboratorio di analisi medica, contenente banconi in muratura e poi piastrellati sullo stile del laboratorio di chimica del Liceo Sainte Marie di Jangany; sono presenti poi due lavandini ampi. La stanza è bene areata grazie alla presenza di due ampie finestre. Lo spazio garantisce la possibilità di inserire anche in un futuro ulteriori apparecchi di strumentazione per le analisi;
– un bagno, contenente un water e un lavandino;
– uno studio medico che ospiterà la sedia dentistica, un compressore a suo servizio, gli strumenti medici e gli arredi necessari. Questa stanza sarà utilizzata dal medico odontoiatra e dal medico oculista alternativamente. La disponibilità di queste figure professionali in Madagascar è molto scarsa e quindi prevediamo visite di due giorni mensili e, purtroppo quasi sicuramente, non tutti i mesi. Le visite saranno organizzate con prenotazione presso il Dispensario medico; la strumentazione necessaria all’odontoiatra andrà acquistata nell’ambito del progetto, mentre quella dell’oculista sarà invece disponibile grazie all’oculista stesso che la porta abitualmente con sé;
– l’edificio presenta tre ingressi: due sulle stanze indicate e una centrale; una tettoia antistante le stanze copre un corridoio esterno dove si può sostare in eventuale attesa;
– il tetto è a pendenza unica (non a doppia pendenza). È in lamiera, naturalmente, con pendenza verso il muro del cortile, avvitato su travi in legno.
– la soletta sotto il tetto è composta da assi in eucaliptus (distanziati di 1,5 mt) che costituiscono una intelaiatura dove poi, da sotto, viene avvitato un perlinato.
La realizzazione della costruzione sarà effettuata da operai di Jangany, già esperti affidabili in questo settore. Questo aspetto presenta il vantaggio secondario di offrire lavoro incentivando l’economia del villaggio.
Planimetria di piano terra
Visione dall’alto
Visione frontale (sud)
Visione posteriore (nord)
La finestra è posta ad un’altezza superiore del muro di cinta alto 2,10 metri.
Visione retro laterale (est)
Visione retro frontale (ovest)
Visione laterale est
Tetto
Ringraziamo lo Studio SIGMA CONSULT ENGINEERING per la progettazione gratuita dell’edificio.
Oculistica
Sul versante oculistico è inoltre in corso l’iniziativa di uno screening su tutti i 1.000 bambini e ragazzi della École Sainte Marie di Jangany. Questo screening – in collaborazione con l’associazione Amoa ODV – consentirà di visitare miratamente i soggetti con effettivi problemi di vista. La formazione di suor Jeannine, responsabile del Dispensario, di due insegnanti e due infermiere è stata curata dal dott. Lino De Marinis, del Direttivo di AMOA ODV e fondatore della clinica oculistica CENTRE MEDICO SOCIAL ECAR (riconosciuta nel 2022) a Ihosy, la prima cittadina vicino a Jangany.
L’attività di screening oculistico preparatoria sarà effettuata presso la scuola stessa da personale locale – preparato in collaborazione con il dott. Lino De Marinis, del Direttivo dell’associazione AMOA ODV e fondatore della clinica oculistica di Ihosy la cui responsabile è M.me Jacqueline – e consentirà l’individuazione dei casi specifici che saranno poi seguiti dall’oculista nel nuovo studio medico.
Normalmente in Madagascar la vista in giovane età è buona, nonostante i fastidiosi bruciori generati dai fumi prodotti nella cottura dei cibi all’interno delle abitazioni spesso senza finestre; la vista degli anziani è invece più critica a causa delle numerose cataratte.
Nella cittadina di Ihosy è presente, infine, un laboratorio oculistico per la realizzazione delle lenti necessarie.
Odontoiatria
STRUMENTI |
1. Riunito |
2. Aspiratore: motore per aspirare |
3. Compressore: motore per funzione turbine |
4. Mobile + servomobile |
5. Lampada fotopolimerizzatrice indurisce resine per otturazioni |
6. Turbine – Manipoli micromotori: per otturazioni 1 pezzo |
7. ablatore 1 pezzo |
8. radiografico |
9. sensore per RX |
10 autoclave (sterilizzazione) |
MATERIALI |
1. Composito per otturazioni |
2. Frese |
3. Strumenti per devitalizzazioni + guttaperca |
4. Matrici Caulk |
5. Cunei legno |
Laboratorio di analisi medica
Questa iniziativa si intreccia anche con il progetto La formazione è un seme, poiché due giovani (Thomson e Bosco, che già hanno avviato studi universitari sul versante sanitario grazie al nostro supporto) potranno fruire di una borsa di studio di tre anni per diventare analisti di laboratorio medico e lavorare poi al Dispensario medico di Jangany con questa funzione.
In linea con le esigenze di smaltimento è prevista una fossa settica in cui confluiscono le acque bianche e i liquidi organici oggetto di analisi.
Questa fossa, realizzata in cemento le cui dimensioni interne senza considerare le pareti misurano 2.40 mt x 1 mt x 1.45 mt di altezza, prevede tre vasche e un’uscita – a distanza di qualche metro dalla fossa stessa – che confluisce in una fossa a perdere della dimensione di 3×3 metri posti a 3 metri di profondità.
Materiali necessari per gli esami base: |
– microscopio |
– centrifuga con provette |
– stufetta elettrica per sterilizzare |
– vetrini porta oggetti e copri vetrini |
– contenitori per feci e urine |
– provette |
– pipette graduate base |
– pipette graduate |
– puntali |
– cronometro |
– fiamma ad alcol |
– bastoncini e seabs vari |
– coloranti per BK e GRAM |
Materiali per esami feci, urine, sputo, muco vaginale e uretrale: |
– glucometro per il diabete: 150 |
– analizzatore per emoglobina (GIMA) |
Ulteriori ambiti progettuali
In continuità con il progetto l’Uomo che sta in piedi, continuano incrementate anche le attività che riguardano
-
-
- la fornitura o l’aiuto economico per l’acquisto dei medicinali necessari al Dispensario medico
- lo stipendio per la sage femme
- l’aiuto economico ai poveri per recarsi all’ospedale di Sakalalina
-
Purtroppo rimane ancora un sogno la disponibilità di un’ambulanza per portare i malati a Sakalalina. Questo consentirebbe l’accesso anche ai più poveri che non riescono a sostenere il pagamento del trasporto, molto costoso non solo per il carburante ma per chi possiede l’auto si fa pagare il viaggio speculando sulla situazione.
Documentazione fotografica
Il muro perimetrale del Dispensario
Il muro e il cortile dove sarà realizzata la costruzione
Parziale visione satellitare della Città degli studi
Con il cerchio bianco si evidenzia la zona dove verrà realizzato l’edificio
Malati nella sala d’attesa del Dispensario
Sala visite
Ingresso e cortile del Dispensario
Tipologia di arredi medici
Tipologia di finestra e di bancone in muratura
Preventivo del progetto
Riepilogo per tematica
Costruzione dell’edificio | € 13.510,00 |
Laboratorio di analisi medica | € 16.460,00 |
Studio dentistico | € 36.000,00 |
Studio oculistico | € – |
Altri impegni di spesa | € 15.800,00 |
€ 81.770,00 |
Ripartizione per impegni di spesa
Richiesta di finanziamento a fondo perduto | 33.510 € |
Costruzione dello studio e laboratorio medico comprensivo di impianto elettrico e idrico, arredi e banconi in muratura, lavabi e water |
13.510 € |
Contributo per lo studio dentistico | 20.000 € |
A cura di Solidando ODV | 16.000 € |
Sedia dentistica, compressore e materiali diversi | 16.000 € |
A cura Amici di Jangany ODV | 32.260 € |
Corso di formazione triennale per due giovani analisti di laboratorio medico (2.000€ annue) | 6.000 € |
Screening di 1.000 soggetti presso la scuola Sainte Marie effettuato su 58 classi scolastiche da personale locale preparato da oculista: materiali di base per lo screening. | 600 € |
Materiali per avvio laboratorio analisi medica | 16.460 € |
Stipendio oculista per visita di due giorni (200€) ogni due mesi circa | 1.200 € |
Stipendio oculista per visita di due giorni (200€) ogni due mesi circa | 1.200 € |
Medicinali 2025 per il Dispensario Medico | 3.200 € |
Stipendio 2025 Sage femme | 600 € |
Aiuto economico 2025 ai malati gravi che si recano all’Ospedale di Sakalalina | 3.000 € |
Totale preventivo | 81.770 € |