Dal 2024 – Jangany, la formazione è un seme
Si apre nel 2024 un nuovo orizzonte: il progetto La formazione, è un seme, con una durata estesa ai prossimi anni e con diversi obiettivi.
- Borse di studio per il sostegno di studenti che intendano tornare al villaggio e si preparino nelle scuole tecnico professionali del Madagascar per formare elettricisti, falegnami, fabbri, idraulici…
- Formazione sul campo di giovani capaci di gestire il sistema fotovoltaico e idraulico del villaggio.
- Potenziamento della formazione agraria nell’ambito del Centro di Formazione Rurale di Jangany
- Apertura di una scuola di sartoria.
Il primo punto è considerato prioritario ed è stato avviato con l’apertura dell’anno scolastico.
Il progetto prevede anche un contratto firmato da studenti e genitori (sono riportati sotto i contenuti) in cui Amici di Jangany si impegna a sostenere economicamente i costi della scuola (iscrizione, rate, esami, materiali scolastici) e di vita (alloggio e vitto) per i tre anni di studio professionale; per contro i ragazzi si impagniano a essere promossi e al termine degli studi a tornare a lavorare a Jangany per tre anni.
Il completamento di un sogno è l’apertura di una scuola tecnico professionale a Jangany. Resta questo uno degli obiettivi più difficili legato al reperimento di insegnanti malgasci preparati e disponibili a vivere in una brousse e alla disponibilità delle attrezzature e dei materiali di lavori necessari a questo tipo di scuola.

La scuola Sainte Marie
Il progetto La formazione è un seme
I nomi dei 20 ragazzi che ricevono le borse di studio
Il grande progetto formativo per i giovani di Jangany è ormai concretezza: 12 ragazzi e 8 ragazze sono stati selezionati per diversi percorsi di formazione professionale.
- 3 al Lycée technique di Tulear per il percorso tecnico: Gilberto sarà elettromeccanico, mentre Alicianah e Raissa Marie Elysa saranno professioniste edili
- 3 al Centro don Bosco di Formazione di Majanga per il percorso professionale: Francel sarà elettricista, Manohisoa meccanico per auto e Elyse Modeste fabbro
- 3 all’Université MAGIS Antady di Fianarantsoa per il percorso in agronomia: Elinah, Emilinah e Sarobidy Gilbert
- 1 alla scuola di formazione per elettromeccanici ESSVA di Antsirabè: Rijarivony
- 9 all’Università per la formazione informatica, pedagogica e paramedica di Antananarivo gestita da padre Pedro, famoso in tutto il Madagascar: saranno informatici Victoire, Miarinah, Anna e Romeo Arsene, mentre saranno pedagogisti Denise, Andrianina Erick e Jean Michel Romain; saranno paramedici infine Tomson e Jean Bosco
- 1 sempre alla capitale Antananarivo in una scuola privata per diventare infermiera professionale: Sana
Contenuti del contratto
Il progetto prevede un contratto di impegno degli Amici di Jangany ma anche degli stessi studenti.. impegno a frequentare il corso della durata di tre anni, per la formazione professionale. Amici di Jangany ODV si impegna a pagare gli studi attraverso ECAR – Congrégations des Filles de la Charité de Saint Vincent De Paul presso Lycèe Sainte Marie Jangany mediante una borsa di studio che comprende:
- il pagamento dell’iscrizione alla scuola e le rate mensili per la frequenza; questo pagamento avverrà direttamente alla scuola di formazione;
- il pagamento del materiale scolastico e per il mantenimento della vita nella città sede della scuola di formazione con un importo definito; questo importo sarà consegnato allo studente, ogni mese dalla Direzione della Sainte Marie de Jangany mediante telefono con l’app MVola.
Allo studente viene chiesto l’impegno:
A. a superare l’anno scolastico. Nel caso non venisse superato la borsa di studio e tutti gli aiuti economici saranno soppressi.
B. a non sposarsi per la durata dei tre anni di studio.
C. alla fine degli studi, a tornare a lavorare a Jangany per almeno 3 anni.
Al termine dei tre anni di studio gli Amici di Jangany ODV si impegnano a offrire un premio per pagare gli strumenti per avviare a Jangany il lavoro della professione. Viene anche formalizzato che se lo studente non riuscirà negli studi darà un cattivo esempio a chi verrà dopo, e che farà in questo modo un danno alla reputazione di Jangany. In altri termini lo studente è responsabile davanti alle persone che verranno dopo di lui.
Infine viene richiesto, al termine degli studi, a lavorare e a restituire una certa percentuale delle rette scolastiche ricevute, in un periodo che deciderà la Direzione del Lycée Sainte Marie Jangany tenendo conto del suo salario.
Materiale scolastico. Qualora la Direzione della Sainte Marie assegni un computer o un tablet necessario agli studi, deve impegnarsi a custodirlo e riconsegnarlo al termine del corso nelle stesse condizioni in cui lo ha ricevuto.
Famiglia La famiglia deve impegnarsi a seguire lo studente per tutto il tempo degli studi; si tratta di un patto di collaborazione con la scuola Sainte Marie nel seguire le possibili difficoltà lontano da casa e negli studi. Anche in Italia abbiamo patti simili tra insegnanti e genitori.
I centri di formazione
Sono state individuate le scuole professionali da proporre ai ragazzi che escono dal Collegio o dal Liceo per il proseguimento degli studi con Borsa di Studio.
Gesuiti Scuola Xavier Fianarantsoa
- Scuola O M fabbro (carpenteria/lavorazione metalli)
Gesuiti Scuola Bevalala Antananarivo
- Scuola idraulici (idraulique/plombiers)
- Scuola agronomi
Salesiani Fianarantsoa
- Non adatti a noi perché prendono solo giovani per scuole tecniche ma che abbiano abbandonato gli studi; si tratta di scuole di recupero accelerato
Salesiani Tulear
- Scuola meccanico (auto)
- Scuola O M fabbro (carpenteria/lavorazione metalli)
- Scuola Elettricista
- Menusière (non rilascia titolo ma non siamo interessati se PF ne vuol fare una a Jangany)
Salesiani Antsirabè
- Sage femme
- Infermerie
- Laboratoire medique
28 dicembre 2024 – Lettera dai ragazzi presso la scuola professionale di Majanga (nord Madagascar)
Mahajanga, 10 dicembre 2024
Rapporto con soggetto Formazione
Prima di tutto siamo felici di accogliervi, noi che studiamo al centro di formazione professionale (CFP) Antanimasaja Majunga negli indirizzi di Elettromeccanica, Edilizia e lavori pubblici e Opere lavori metallici [carpenteria].
Lo studio e la formazione sono cominciati nel settembre scorso. In generale non abbiamo avuto particolari problemi nello studio, questo per dire andiamo bene. In più il Centro don Bosco è una scuola di vita, con buone performance e che forma gli studenti anche come buoni cristiani, onesti e buoni cittadini. Il Centro educa con grande umanità. La formazione è buona sia sul piano teorico che pratico. Si può dire anche che il Centro è ottimo per prepararsi a realizzare il lavoro.
Proprio per questo vi esprimiamo la nostra riconoscenza e gratitudine per tutto il vostro aiuto (materiali, tasse scolastiche… ) e soprattutto per averci dato fiducia. Ci teniamo anche a ringraziare la Direttrice del Lycée Sainte Marie de Jangany, per tutta la preparazione e cura [con cui ci ha seguito].
Che la grazia di Dio vi accompagni. Ciò che noi possiamo offrire come ringraziamento è di cercare di riuscire.
Vi auguriamo un gioioso Natale e un felice anno nuovo.
La lettera è stata inviata dalla Direttrice della Sainte Marie di Jangany che aggiunge:
Ecco le notizie dai ragazzi di Majunga, da parte di Francel, Manohisoa et Modeste. Risultati degli esami del primo trimestre:
Francel in elettromeccanica, primo della classe voto con 16,75
Manohisoa in edilizia 13,82 in terza posizione
Modeste in carpenteria 14,80 in quarta posizioneIl gruppo dei ragazzi di Fianarantsoa e di Tulear è in vacanza qui a Jangany, gli altri gruppi stanno preparando un loro rapporto. Vi invierò progressivamente non appena mi arrivano altri report. Ancora grazie a voi, vi invierò i conti non appena terminati.
Suor Annick
8 gennaio 2025 – Lettera dai ragazzi presso la scuola professionale di Fianarantsoa (centro est Madagascar)
Cari amici, siamo felici di farvi gli auguri, amici, per questo nuovo anno. Innanzitutto ringraziamo Dio che ci ha benedetto durante l’anno 2024, che ci ha permesso di raggiungere questo anno 2025; che questo anno sia pieno di gioia e di successi. Poi, noi tre studenti che abbiamo scelto l’indirizzo in agronomia, noi Elinah, Gilbert e Emmilinah.
Abbiamo cominciato i nostri studi il 15 ottobre 2024. A riguardo del nostro apprendimento tutto sta andando bene, le relazioni con i nostri compagni e i nostri insegnanti sono armoniose, questo per dire che la comunità è bene organizzata. Si tratta di un’esperienza che abbiamo già vissuto al Liceo [di Jangany] e dunque non abbiamo incontrato difficoltà.
Per concludere vi promettiamo il nostro impegno nello studio, seriamente, e non vi deluderemo. Questo per rispondere al vostro amore e sostegno e noi ci sforzeremo di essere saggi in onore vostro e della scuola della nostra origine [Sainte Marie de Jangany].
Vi auguriamo salute e il meglio per voi. A presto!
Elinah, Gilbert e Emmilinah
La lettera è stata inviata dalla Direttrice della Sainte Marie di Jangany che la ha così presentata:
Voici un petit message de l’équipe de Fianarantsoa
10 gennaio 2025 – Lettera dai ragazzi presso la scuola professionale di Antananarivo (centro Madagascar)
Antananarivo, 10 gennaio 2025
Cari nostri tutor,
una breve lettera per voi, signore e signori, da parte degli studenti che studiano qui all’Università Saint Vincent de Paul AKAMASOA, Antananarivo. Qui siamo nove studenti, 3 ragazze e 6 ragazzi, la maggior parte dei quali segue percorsi diversi.
Anna, Miarinah e Victoire, sono ragazze: frequentano ancora il primo anno e seguono tutte lo stesso corso di informatica che le prepara a diventare sviluppatrici web, amministratrici di rete, ecc.
Eric, André, Bosco, Tomson, Arsène e Romain, sono i ragazzi: i primi due sono ancora al primo anno, Eric sta seguendo il corso di pedagogia e André quello di inglese, che li prepara a diventare insegnanti qualificati.
I successivi due, Bosco e Tomson, sono al secondo anno del corso paramedico che li prepara a diventare infermieri generici.
Infine, Arsène è al secondo anno e Romain al terzo, ma stanno tutti seguendo lo stesso corso di francese come lingua straniera per diventare insegnanti.
Tuttavia, gli studi non sono sempre facili perché qui ci si scontra con alcune difficoltà sia a livello materiale che finanziario.
Abbiamo atteso un momento per scrivervi questa lettera, per inviarvi i nostri più sinceri auguri all’inizio di questo anno 2025. Ci auguriamo che abbiate trascorso delle meravigliose festività, circondati da gioia e felicità. Per quanto ci riguarda, dopo una breve pausa durante le vacanze, siamo di nuovo immersi con energia nei nostri studi. Ci auguriamo che questo nuovo anno ci porti successo, felicità e prosperità.
Volevamo anche prenderci un momento per esprimervi la nostra gratitudine, per ringraziarvi di cuore per tutto il supporto e l’aiuto che ci avete dato quest’anno e finora. Il vostro sostegno ci ha aiutato a comprendere meglio argomenti complessi e ci ha motivato a proseguire i nostri studi con maggiore determinazione. Senza il vostro aiuto non sapevamo dove andare e cosa fare. Non sappiamo cosa dire, ma sappiate che vi siamo tutti molto grati. Promettiamo di continuare a dare il massimo per avere successo e rendervi orgogliosi.
Con i nostri più sinceri ringraziamenti, vi trasmettiamo tutto il nostro affetto.
Gli studenti
10 gennaio 2025 – Lettera dai ragazzi presso la scuola professionale di Tulear (sud-ovest Madagascar)
Je vous envoie les nouvelles de nos étudiants. Les 3 étudiants de l’équipe de Tuléar.
Sœur Annick, Direttrice Ecole Sainte Marie
Elysa
Signorina
NOMENJANAHARY RAZAFIA Marie Elysa
Studentessa del 1° anno di Edilizia e Lavori Pubblici del Centro Don Bosco
Toliara, 1° gennaio 2025
Al Padrino
Oggetto: Lettera di auguri e ringraziamento
Caro Padrino,
In occasione della festa di Natale, della fine dell’anno e anche del nuovo anno 2025, le auguro buone feste e un felice anno nuovo. Le auguro un anno di successo per tutti. Che la nascita di Gesù Cristo porti gioia a lei e alla sua famiglia. Le invio un grande ringraziamento per il supporto che ci ha dato con tanta generosità.
Inoltre, riguardo ai miei studi, va tutto bene. Le materie insegnate sono molte, tra cui: Malgascio, Matematica, Francese, Inglese, Fisica-Chimica, Storia, Disegno, Geografia, Educazione Fisica, Analisi, Lavori Pratici e Tecnologia. Tra tutte queste materie, preferisco i Lavori Pratici e il Disegno.
Continuerò a pregare per lei e per la sua famiglia. Che Dio sia con lei e che la benedica. GRAZIE!
Scritto da Elysa, studentessa proveniente da Jangany.
Aliciana
Signorina
RAZAFINDRA BAOSILy SAFIDINIRINA
Aliciana
Studentessa della 7ª classe B – P Centro Don Bosco
Toliara, 1° gennaio 2025
Caro Padrino
Oggetto: Lettera di auguri e ringraziamento
Caro Padrino,
In occasione della festa di Natale e del Capodanno, sono felice di falre i miei migliori auguri. Che la nascita del nostro Signore Gesù Cristo porti gioia a lei e alla sua famiglia. Le mando un grande ringraziamento per il grande supporto che ci ha dato.
Per quanto riguarda i miei studi, procedono bene, anche se le materie insegnate sono numerose (Lavori Pratici Domestici, Fisica, Malgascio, Francese, Inglese, Matematica, Disegno, Analisi, Tecnologia, Storia e Educazione Fisica). Matematica e tecnologia sono le mie due materie preferite.
Per finire, non smetto mai di pregare per lei e la sua famiglia. Grazie! Grazie!
Scritto da Aliciana, studentessa proveniente da Jangany.
Gilberto
AVOTRIMAINA Gilberto
Studente del 1° anno M.I. Centro di Formazione Don Bosco
Toliara, Gennaio 2025
Caro Padrino
Oggetto: Lettera di auguri e di ringraziamento
Signore,
Caro Padrino, in occasione della festa di Natale e della fine dell’anno, sono felice di augurarle buone feste e felicità. Che la nascita di Gesù Cristo porti gioia a lei e alla sua famiglia.
Le rivolgo un grande ringraziamento per il prezioso aiuto che ci dà. Per quanto riguarda i miei studi, stanno andando bene anche se le materie insegnate sono molte: Lavori pratici, Tecnologia, Disegno, lingua Malagacia, Inglese, Francese, Matematica, Fisica, Religione, Competenze per la vita (ESD). Le materie che preferisco di più sono Lavori pratici, Tecnologia, Disegno, Matematica e Francese.
Per concludere questa lettera, pregherò per lei e per la sua famiglia. Le dico Grazie! Grazie!
A presto
17 gennaio 2025 – Foto dai ragazzi presso la scuola professionale di Fianarantsoa (sud-est Madagascar)
Chers amis, bonsoir. Voici le rapport du groupe de Fianarantsoa
Sœur Annick, Direttrice Ecole Sainte Marie
Elinah, Emilinah e Sarobidy Gilbert
Cari amici,
siamo felici di potervi salutare, amici, in occasione del nuovo anno. Prima di tutto ringraziamo Dio che ci ha benedetti nel corso del 2024 e ci ha permesso di raggiungere questo 2025. Che quest’anno sia pieno di gioia e di successi.
A seguire, noi 3 studenti che abbiamo scelto l’indirizzo di agronomia, noi Elinah, Emilinah e Sarobidy Gilbert. Abbiamo cominciato gli studi il 15 ottobre 2024. Per ciò che concerne il nostro apprendimento tutto sta andando bene, le relazioni con i nostri compagni e i nostri insegnanti sono in armonia, questo significa che la comunità è bene organizzata. Quel che succede è frutto del cammino già svolto al Liceo, per questo non abbiamo trovato difficoltà.
Vi auguriamo di star bene e i nostri migliori auguri, arrivederci!
Elinah, Emilinah e Sarobidy Gilbert
17 gennaio 2025 – Rija presso la scuola professionale di Antsirabè (Madagascar centro)
Rija
A Antsirabe, il y avait deux propositions, ESSVA pour électromécanique et CFFAMMA pour l’agriculture et l’élaboration des machines agricoles, Rija a passé les deux concours, il a été admis pour les deux filières et il a choisi CFFAMMA.
Sœur Annick, Direttrice Ecole Sainte MarieAd Antsirabè c’erano due possibilità: ESSVA come scuola di formazione professionale per elettromeccanico e CFFAMMA per formazione professionale in agricoltura e ideazione di macchine agricole. Rija ha partecipato e superato ad entrambi gli esami di ammissione e alla fine ha scelto il CFFAMMA.