2025 – Il concerto di Natale nel luogo dove tutto incominciò con l’orchestra Jugend Sinfonietta, il Coro internazionale Pequenas Huellas e il Coro PIESSEGI Musica
Una serata serena, piena di bellezza e di condivisione, una serata che avvicina, musica e canto in un’atmosfera di pace e contenti di poter offrire un po’ di noi a Jangany, nel sud Madagascar.
Benvenuti al nuovo concerto evento a sostegno del progetto Jangany, è la salute che mi sta a cuore. Quest’anno i 100 orchestrali e coristi offriranno la loro musica in una chiesa della periferia sud di Torino, un luogo particolarmente importante per la storia di Jangany perchè proprio qui padre Tonino Cogoni, fondatore del percorso di emancipazione di Jangany, ha operato prima della sua missione in Madagascar. I primi aiuti e le prime missioni a Jangany sono stati curati da SHALOM ODV, che ancora oggi è parte attiva della rete Amici di Jangany.

L’invito è presso la chiesa di San Remigio, in via Millelire 51 alle ore 21 del venerdì 12 dicembre 2025.
L’orchestra Jugend Sinfonietta e i cori Pequenas Huellas e Piessegi Musica rappresentano ormai un fedele riferimento della rete degli amici di Jangany; ecco un saggio del loro ultimo concerto per il progetto JANGANY, LA FORMAZIONE E’ UN SEME.
Il progetto sostenuto, JANGANY, E’ LA SALUTE CHE MI STA A CUORE, è un progetto ambizioso, di durata non inferiore ai tre anni, prevede la costruzione di un poliambulatorio con uno studio medico per oculista e per odontoiatra, un laboratorio di analisi medica di base e i servizi. La costruzione diventa parte del Dispensario medico sostenuto fin dal 2018 con il progetto JANGANY, L’UOMO CHE STA IN PIEDI (traduzione letterale del nome del villaggio, cioè uomo in salute).

Radicata nel territorio di Mirafiori Nord, l’associazione Musicare nasce nel 2016 e si rivolge a giovani e ragazzi con l’obiettivo di sostenerne il percorso di crescita e far emergere e dare forma alle qualità umane e sociali presenti in ogni persona, attraverso la bellezza dell’esperienza orchestrale.
Jugend Sinfonietta




La Jugend Sinfonietta è nata nel 2015 come esperienza per i ragazzi strumentisti dai 10 ai 16 anni, in un confronto con lo stimolante repertorio per archi. Il gruppo ha debuttato alla manifestazione La musica per i diritti umani al borgo medievale di Torino, in seguito ha partecipato al Festival della Musica Giovanile di Spineto di Castellamonte, alle manifestazioni Mozart Nacht und Tag promosse dal teatro Baretti di Torino, in varie edizioni; ricordiamo le collaborazioni in seguito con CRESCC di Torino, presso il Teatro Vivaldi e il Teatro Vittoria di Torino, con l’associazione Amici dei bambini cardiopatici dell’ospedale Regina Margherita di Torino e con la scrittrice per l’infanzia Anna Lavatelli per il reading musicale Il violino di Auschwitz in occasione del Salone del libro 2018 (Salone off). Dopo la forzata sosta pandemica, l’orchestra ha ripreso la propria attività concertistica presso la Cappella delle Figlie della Carità di San Salvario di Torino, per raccogliere fondi per i profughi ucraini ospitati nella medesima struttura; nel 2023 con con Joy for Children per il progetto Voci e Note (da Chieri per Kilis), mentre da un paio d’anni, a Natale – unitamente ai cori di Pequenas Huellas e PSG – si dedica con Jangany a sostenere l’impegnativo
Seguono l’attività quali preparatori:
Chiara Maritano, chitarra; Silvia Comerro pianoforte e percussioni; Maria Rita Capponi e Barbara Sartorio, violino; Giancarlo Bertolotto e Stefano Fuscà, flauto traverso.
Coro internazionale Pequenas Huellas



Il Coro e l’Orchestra Internazionale per la pace Pequeñas Huellas nasce nel 2004 a Cuba e attualmente ha sede a Torino. Sulle impronte del progetto venezuelano di Josè Abreu, l’Associazione organizza incontri nazionali e internazionali in Italia e all’estero e forma nuovi poli didattici nelle periferie di Torino (San Salvario, Regio Parco, Falchera).
Ha partecipato alla Marcia mondiale per la Pace a Madrid nel 2019 e ricevuto importanti riconoscimenti da musicisti e istituzioni.
Il Coro Pequeñas Huellas, presente a tutti gli incontri organizzati con l’Orchestra, ha al suo attivo numerosi concerti e collaborazioni indipendenti, fra cui la partecipazione al progetto della “Rete, musica del corpo, della mente e del cuore” con le scuole a indirizzo musicale di Torino Città metropolitana e un concerto per “Torino Spiritualità” al teatro Carignano nel 2011. Il gruppo ha cantato per Casa UGI, per Fondazione PAIDEIA, per l’Ospedale S. Anna e in un progetto teatrale con un centro di accoglienza di immigrati a Rovereto. All’interno della Rete è il gruppo guida del “Coro Ensemble Futura” e con l’orchestra omonima realizza tutti gli anni il concerto di inaugurazione e di chiusura dell’anno scolastico per USR Piemonte. Ad ottobre 2023 ha partecipato alle iniziative di “Portici di Carta” con un concerto dedicato a Milan Kundera. Il coro è diretto da Maria Silvia Merlini.
Coro PIESSEGI Musica

Il Coro PIESSEGI Musica è stato fondato nel 2017 dalla professoressa Maria Silvia Merlini e dalla maestra Adriana Oderda dell’IC Protette San Giuseppe di Torino. L’attività di coro coinvolge i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado e dell’ultimo anno di primaria. Il gruppo ha cantato in importanti manifestazioni, tra le quali due concerti con la Fanfara dei Carabinieri di Milano e la Rassegna Mozart Nacht und Tag Ed. XI. Ha lavorato come coro laboratorio in un progetto di formazione per docenti organizzato da Feniarco e nel 2023 ha partecipato al “Festival di primavera” di Montecatini per cori scolastici di tutta Italia.
Da qualche anno i due cori collaborano per alcuni eventi. Con l’orchestra Juvenilia si sono esibiti in due eventi benefici al Teatro Superga di Nichelino. Con l’Orchestra Jungend Sinfonietta hanno tenuto un concerto nel dicembre del ‘23 per l’Associazione “Gli amici di Jangany” nel Duomo di Chieri e ad ottobre del ’24 si sono esibiti All’Auditorium del Lingotto sala dei Cinquecento, in occasione del XXVIII Congresso Nazionale dei pneumologi pediatrici. Lo scorso novembre hanno cantato nella Stagione lirica di Pinerolo per una produzione della Tosca di G. Puccini.


Interno della chiesa di San Remigio
