2025 Il concerto al Duomo di Chieri con l’orchestra Jugend Sinfonietta, il Coro internazionale Pequenas Huellas e il Coro PIESSEGI Musica

Ancora un’iniziativa a sostegno del progetto JANGANY, La formazione è un seme.

JANGANY LA FORMAZIONE È UN SEME

Nuove professionalità e crescita per il villaggio nel sud Madagascar

Dopo 30 anni di storia e crescita, e superati quattro anni di siccità anche grazie al progetto Jangany ha sete acqua per vivere, si è aperto nel 2024 un nuovo orizzonte: il progetto La formazione, è un seme, che intende sostenere la formazione professionale per i giovani di Jangany attraverso diverse proposte:

  • borse di studio per il sostegno di studenti che intendano tornare al villaggio e si preparino nelle scuole tecnico professionali del Madagascar per formare elettricisti, falegnami, fabbri, idraulici, edili, agronomi…
  • formazione sul campo di giovani capaci di gestire il sistema fotovoltaico e idraulico del villaggio;
  • potenziamento della formazione agraria nell’ambito del Centro di Formazione Rurale di Jangany;
  • apertura di una scuola di sartoria.

Il programma del concerto

Coro e pianoforte

F.Fluri, Hello

Venturini, Neve

Elder, Lullaby

Visioli, Cielo di città

Trad. irlandese, Cockles and Mussels

Britten, Old Abram Brown

Orchestra

Lacertosa, Canzoni americane

Tradizionale ebraico, Hava nagila

Tradizionale peruviano, Picaflor

Hisaishi – arrangiamento D. Marangoni, Il castello errante

Coro e orchestra

Vivaldi, Allegro (dal Concerto op.3 n.6)

L. v. Beethoven, Inno alla gioia

Althouse, Cantar

B.Chilcott, Can you hear me

Numhauser, Todo cambia

 

Radicata nel territorio di Mirafiori Nord, l’associazione Musicarenasce nel 2016 e si rivolge a giovani e ragazzi con l’obiettivo di sostenerne il percorso di crescita e far emergere e dare forma alle qualità umane e sociali presenti in ogni persona, attraverso la bellezza dell’esperienza orchestrale.

 


Jugend Sinfonietta

La Jugend Sinfonietta è nata nel 2015 come esperienza per i ragazzi strumentisti dai 10 ai 16 anni, in un confronto con lo stimolante repertorio per archi. Il gruppo ha debuttato alla manifestazione La musica per i diritti umani al borgo medievale di Torino, in seguito ha partecipato al Festival della Musica Giovanile di Spineto di Castellamonte, alle manifestazioni Mozart Nacht und Tag promosse dal teatro Baretti di Torino, in varie edizioni; ricordiamo le collaborazioni in seguito con CRESCC di Torino, presso il Teatro Vivaldi e il Teatro Vittoria di Torino, con l’associazione Amici dei bambini cardiopatici dell’ospedale Regina Margherita di Torino e con la scrittrice per l’infanzia Anna Lavatelli per il reading musicale Il violino di Auschwitz in occasione del Salone del libro 2018 (Salone off). Dopo la forzata sosta pandemica, l’orchestra ha ripreso la propria attività concertistica presso la Cappella delle Figlie della Carità di San Salvario di Torino, per raccogliere fondi per i profughi ucraini ospitati nella medesima struttura;  nel 2023 con con Joy for Children per il progetto Voci e Note (da Chieri per Kilis), mentre da un paio d’anni, a Natale – unitamente ai cori di Pequenas Huellas e PSG – si dedica con Jangany a sostenere l’impegnativo progetto Dalla Musica…l’acqua

Seguono l’attività quali preparatori:

Chiara Maritano, chitarra; Silvia Comerro pianoforte e percussioni; Maria Rita Capponi e Barbara Sartorio, violino; Giancarlo Bertolotto Stefano Fuscà, flauto traverso.


Coro internazionale Pequeñas Huellas

Il Coro e l’Orchestra Internazionale per la pace Pequeñas Huellas nasce nel 2004 a Cuba e attualmente ha sede a Torino. Sulle impronte del progetto venezuelano di Josè Abreu, l’Associazione organizza incontri nazionali e internazionali in Italia e all’estero e forma nuovi poli didattici nelle periferie di Torino (San Salvario, Regio Parco, Falchera).

Ha partecipato alla Marcia mondiale per la Pace a Madrid nel 2019 e ricevuto importanti riconoscimenti da musicisti e istituzioni.

Il Coro Pequeñas Huellas, presente a tutti gli incontri organizzati con l’Orchestra, ha al suo attivo numerosi concerti e collaborazioni indipendenti, fra cui la partecipazione al progetto della “Rete, musica del corpo, della mente e del cuore” con le scuole a indirizzo musicale di Torino Città metropolitana e un concerto per “Torino Spiritualità” al teatro Carignano nel 2011. Il gruppo ha cantato per Casa UGI, per Fondazione PAIDEIA, per l’Ospedale S. Anna e in un progetto teatrale con un centro di accoglienza di immigrati a Rovereto. All’interno della Rete è il gruppo guida del “Coro Ensemble Futura” e con l’orchestra omonima realizza tutti gli anni il concerto di inaugurazione e di chiusura dell’anno scolastico per USR Piemonte. Ad ottobre 2023 ha partecipato alle iniziative di “Portici di Carta” con un concerto dedicato a Milan Kundera. Il coro è diretto da Maria Silvia Merlini.


Coro PIESSEGI Musica

Il Coro PIESSEGI Musica è stato fondato nel 2017 dalla professoressa Maria Silvia Merlini e dalla maestra Adriana Oderda dell’IC Protette San Giuseppe di Torino. L’attività di coro coinvolge i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado e dell’ultimo anno di primaria. Il gruppo ha cantato in importanti manifestazioni, tra le quali due concerti con la Fanfara dei Carabinieri di Milano e la Rassegna Mozart Nacht und Tag Ed. XI. Ha lavorato come coro laboratorio in un progetto di formazione per docenti organizzato da Feniarco e nel 2023 ha partecipato al “Festival di primavera” di Montecatini per cori scolastici di tutta Italia.

Da qualche anno i due cori collaborano per alcuni eventi. Con l’orchestra Juvenilia si sono esibiti in due eventi benefici al Teatro Superga di Nichelino. Con l’Orchestra Jungend Sinfonietta hanno tenuto un concerto nel dicembre del ‘23 per l’Associazione “Gli amici di Jangany” nel Duomo di Chieri e ad ottobre del ’24 si sono esibiti All’Auditorium del Lingotto sala dei Cinquecento, in occasione del XXVIII Congresso Nazionale dei pneumologi pediatrici. Lo scorso novembre hanno cantato nella Stagione lirica di Pinerolo per una produzione della Tosca di G. Puccini.