Radici urbane.extended

Con il contributo di Città di Torino, PON inclusione

Questa proposta è pensata per aiutare chi si trova in situazioni di marginalità estrema, cercando di contrastare l’esclusione sociale delle persone più fragili, particolarmente colpite dalle misure contro la diffusione del virus SARS-CoV-2.

Attività laboratoriali proposte:

Laboratorio di cucina anti spreco: In questo laboratorio, recuperiamo i prodotti ortofrutticoli invenduti nei mercati rionali locali e li uniamo a quelli coltivati nel nostro laboratorio di orticoltura. In cucina, trasformiamo questi ingredienti in ricette sane e facili da replicare. Insegniamo ai partecipanti l’importanza di una dieta equilibrata e li aiutiamo a riconquistare l’autonomia domestica.

Laboratorio di orticoltura: Qui offriamo attività formative e pratiche per la coltivazione e la cura di ortaggi, piante aromatiche e fiorite. Questo non solo aiuta a recuperare sicurezza e benessere psico-fisico, ma anche ad acquisire nuove competenze professionali.

Laboratorio di falegnameria: Il nostro laboratorio di falegnameria è pensato per il recupero e la sostenibilità. I partecipanti, accompagnati da esperti, si cimentano nel restauro e nella rigenerazione di mobili e arredi usurati. Grazie alla sinergia con il progetto “Spazi di Riconnessione”, questi oggetti restaurati vengono donati a persone in condizioni di fragilità socio-economica.

Questi laboratori non sono solo un’opportunità di formazione pratica, ma anche un modo per offrire un importante supporto psico-sociale, contribuendo a ridurre l’esclusione sociale e a migliorare le condizioni di vita delle persone più vulnerabili.

Potrebbero interessarti anche...