Non è mai troppo tardi: fare cultura con gli anziani

Con il contributo di Regione Piemonte

La nostra proposta progettuale mira a promuovere iniziative integrate al Piano per l’Invecchiamento Attivo, volte a stimolare la partecipazione e favorire l’accesso alla fruizione culturale delle persone anziane residenti nella Città Metropolitana di Torino.

Le iniziative previste includono:

  • Accompagnamento a eventi culturali: Le persone anziane saranno accompagnate da un educatore professionale per partecipare a eventi musicali, teatrali, mostre e musei del territorio, al fine di favorire il loro accesso e la loro fruizione culturale.
  • Cineforum con dibattito: Sono previsti incontri di cineforum facilitati da un educatore, durante i quali verranno proiettati film selezionati in base agli interessi culturali e sociali degli anziani, seguiti da discussioni guidate.
  • Laboratorio di fotografia: Un laboratorio di fotografia mira a stimolare la creatività e la riscoperta del territorio cittadino attraverso due cicli di 5 incontri ciascuno, comprensivi di uscite guidate.
  • Potenziamento di accesso e fruizione culturale: Si prevede di potenziare l’accesso e la fruizione dei beni culturali attraverso il rilancio delle biblioteche e dei circoli letterari, organizzando circoli di lettura per anziani presso le biblioteche del territorio, con la presenza di un facilitatore.
  • Percorso di alfabetizzazione digitale: Saranno organizzati 4 cicli di 5 incontri ciascuno per avvicinare gli anziani all’uso dei device digitali, in particolare degli smartphone, al fine di promuovere la loro consapevolezza e sicurezza nell’utilizzo degli apparecchi digitali.

Potrebbero interessarti anche...