IL NATALE CON UNA PERSONA FRAGILE

  Pranzo o cenone insieme! Sì, ma come ci organizziamo?

Ecco qualche consiglio per trascorrere delle Feste coinvolgenti e serene.

COSE BELLE DA FARE INSIEME!

Durante le festività è facile sentirsi soli. 

È importante coinvolgere le persone fragili in conversazioni e nella preparazione delle attività: scegliere il menù, addobbare la casa, telefonare o videochiamare amici e parenti, rievocare aneddoti di famiglia, fare una passeggiata per le vie cittadine, ascoltare canzoni natalizie o di grande successo.

***********************************************************************************************************************************

LA CASA DELLA PERSONA FRAGILE

Può essere la scelta ideale se:

* La persona si agita in ambienti sconosciuti

* La persona vive in un edificio con barriere architettoniche che rendono più difficile i suoi spostamenti.

* Chiediamo agli invitati di portare una pietanza, in modo tale da non creare troppa confusione nella preparazione del pasto a casa della persona fragile.

***********************************************************************************************************************************

IL RISTORANTE

Può essere la scelta ideale se:

* Il locale scelto dispone di spazi adeguati alla persona fragile (es. tavoli con abbastanza spazio per le sedute, bagno facilmente accessibile, …)

* L’organizzazione in un ambiente domestico risulti disagevole o stressante (non solo per la persona fragile, ma anche per tutta la famiglia)

TUTTI DEVONO POTERSI GODERE LE FESTE!

***********************************************************************************************************************************

CASA DI AMICI O PARENTI

Può essere la scelta ideale se:

* La persona non si sente a suo agio ad ospitare

* L’ambiente garantisce spazio confortevole per tutti (es. stanze ampie, porte larghe, ascensore)

*  È facile organizzare gli spostamenti

N.B. È  bene che i padroni di casa conoscano bene la situazione e siano in confidenza.

***********************************************************************************************************************************

IL MENÚ VA TENUTO D’OCCHIO

È importante tenere conto delle condizioni di salute e delle eventuali esigenze e preferenze a tavola. Le indicazioni fornite dal medico o dallo specialista vanno rispettate anche durante le festività , adattando il menù sia a casa che fuori, proponendo nuove ricette e fruttando le diverse alternative oggi facilmente reperibili in commercio.

L’INGREDIENTE PIÚ IMPORTANTE È STARE INSIEME!

***********************************************************************************************************************************

DOBBIAMO TROVARE UNA SOLUZIONE CHE PERMETTA A NOI CAREGIVERS  DI PASSARE LE FESTIVITA’ RIDUCENDO AL MINIMO LO STRESS E PREOCCUPAZIONI E ALLA PERSONA FRAGILE DI GODERE DEI MOMENTI DI FESTA IN SICUREZZA E TRANQUILLITA’.

(Testo tratto da Associazione de Banfield  di Trieste)

BUONE FESTE

E

FELICE ANNO NUOVO

DALL’ASSOCIAZIONE ALZHEIMER DI SAN CARLO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...