Scuole

Percorso didattico
Mercoledì 26 Ottobre 2005 abbiamo accompagnato gli alunni della scuola elementare di Venaus nel loro lavoro di ricerca ambientale “GLI ALBERI E IL BOSCO” facente parte del progetto lingue minoritarie. Vista la bella stagione autunnale con i suoi colori, con le insegnanti abbiamo elaborato un percorso da far fare agli alunni attraverso i boschi di Venaus dove è presente la maggior varietà di alberi e di facile percorrenza per i più piccoli. Il pullman ha portato i ragazzi a Bar Cenisio, al bivio per l’alpeggio, da dove si è proseguito a piedi tra i larici del Pian delle fate per poi proseguire per la pista che porta a Qualora attraverso ai faggeti, agli aceri e al maggio ciondolo poi per l’Arcangel e Ciametrano tra frassini noccioli e rose canine. Abbandonata la pista si è proseguito per la mulattiera (ripulita il giorno prima) che porta alle case di Montabone dove ad attenderci c’erano i due funzionari del Corpo Forestale dello Stato della stazione di Bussoleno, ne è seguito una lezione sui nomi delle piante; il loro nome comune e il nome scientifico. Si è fatto visita alla vasca per elicotteri da utilizzare in caso di incendio per poi scendere verso le case di Ipareni attraversando i boschi di querce, betulle, ginepri. Siamo tornati alla SS25 dove attendeva il pullman per il rientro.
La festa degli alberi
Per molti anni si è svolta “LA FESTA DEGLI ALBERI”. il Comune mette a disposizione degli alberelli per ogni alunno della prima classe, che coadiuvati dai volontari della squadra, eseguono la piantumazione e la messa a dimora delle piantine in terreni di proprietà comunale. Solitamente intervengono per I’occasione il parroco per la benedizione delle piante, il CFS della stazione di Bussoleno e le autorità Comunali. Si mette in evidenzia l’utilità della festa per sensibilizzare i giovani alla tutela e al rispetto del bosco, come nasce, a cosa serve, e come lo si può distruggere. Se si hanno degli opuscoli vengono consegnati alle insegnanti che è materiale utile per le ricerche e gli approfondimenti della materia. Il 24 novembre 2021 Il Comune ha aderito alla proposta dal Ministero della Transizione Economica con il raggruppamento Carabinieri sella Biodiversità al progetto “Un albero per il futuro”. Sono state messe a dimora due piantine di acero nel cortile delle scuole con la presenza e partecipazione di tutti gli alunni dell’infanzia e della primaria.
Prove di evacuazione
Solitamente per la ricorrenza della giornata regionale della Protezione Civile che cade il 5 novembre si effettua la prova di evacuazione degli alunni delle elementari e delle materne dall’edificio comunale con allarme dato dall’interno mediante la campanella con simulazione di incendio. Coordinati dalle insegnanti, secondo un piano precedentemente stabilito, tutti abbandonano I’edificio nel più breve tempo possibile senza confusione per raggiungere il punto di raccolta. Anche per questa occasione si distribuiscono opuscoli con le istruzioni di massima sul comportamento da tenere in caso di reale pericolo, e si è spiega il motivo della prova.