FORD Transit – (FLORIAN 1)

Bussoleno, Incendio del 31 agosto 2003

Automezzo datoci in comodato d’uso dalla squadra AIB di Pinasca nel 2001, adibito al trasporto persone 6 posti, era attrezzato con idrovora montata su slittone. La squadra con lavori di adeguamento l’ha trasformato in un modulo boschivo.

Dotazione:

  • Vasca da 300 litri (utilizzando un serbatoio di un TIR)
  • Motopompa da 40 atmosfere a due uscite contemporanee (Corpo AIB)
  • Naspi fissi e spalleggiati per una lunghezza totale di 200 metri
  • Manichette UNI 45 per una lunghezza complessiva di 150 metri
  • Motopompa da travaso ACME
  • Motosega STHIL con lama da 35 cm.
  • Motofaro spalleggiabile
  • 2 pompe spalleggiate INDIAN
  • Attrezzature leggere, quali 2 flabelli, 2 rastri, 2 pale
  • 2 lance,
  • Un attacco per idrante a collo d’oca con relativa chiave
  • Scala italiana a pioli a 2 pezzi da 3 metri
  • Sirena
  • Lampeggiante

 

ORIGINE “FLORIAN 1”

Il mezzo “FORD TRANSIT 130 allestimento ZIEGLER”  venne immatricolato nel 1973 in Germania dai pompieri della città di PINACHE. lo avevano chiamato  “FLORIAN” come il patrono dei pompieri  della Germania , il numero 1 è un progressivo del loro parco mezzi, sulle portiere è ancora riportato il loro logo. La città  di PINACHE, essendo gemellato con PINASCA, nel 1991 fa la donazione del mezzo alla locale squadra dei pompieri che lo utilizzerà fino al 2001. La squadra AIB di Pinasca, essendosi  dotata nel frattempo di  nuovi mezzi e non avendo  più spazio in autorimessa, con l’allora Isp. Regionale Clot Flavio capo squadra AIB di Pinasca, lo diede alla nostra squadra in comodato d’uso che lo ha utilizzato fino al 2003. Nel 2002  una comitiva di Pinache fece visita alla città di Pinasca e in quell’occasione venne anche a Venaus per rivedere il loro Florian 1. Successivamente è andato, sempre in comodato d’uso, alle squadra AIB di Mattie e poi nel canavese. 

Nel 2005  è stato ceduto a un gruppo di ragazzi che aderiscono all’iniziativa di The Improbables che si inserisce nella cornice consolidata del Mongol Rally, non competitivo a cui ogni anno partecipano centinaia di team da tutto il mondo, che li porterà da una capitale europea e dopo 5 settimane di viaggio a raggiungere la Mongolia. 16.000 km su strade impossibili, il tutto per beneficienza,  l’avventura ha lo scopo di raccogliere fondi da donare alle associazioni di volontariato e l’intento è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni in cui versano molte aree dell’Asia centrale . Il Ford Transit dopo opportune modifiche lo hanno battezzato MAGIC RED, il mezzo improbabile con cui affrontare la spedizione. Nel 2019 un funzionario di Pinache in vacanza nel Laos per caso lo ha poi ritrovato: era utilizzato come taxi.

MAGIC READ sulle strade della Mongolia

MAGIC READ sulle strade della Mongolia

 

Giornale del 2019 articolo sul ritrovamento come taxi nel Laos

Giornale del 2019 articolo sul ritrovamento come taxi nel Laos

20/04/2002 – Delegazione di Pinache (D) a Venaus